
Jung e salute mentale
Nel pensiero di Carl Gustav Jung il concetto di salute mentale ruota intorno al processo di individuazione.
Al centro di questa concezione è la realizzazione del Sé, inteso qui come un termine concettuale che esprime il rapporto dinamico tra i livelli di personalità, cosciente ed inconscio, quando entrambi risultano in reciproca armonia e cioè sono in qualche modo sottoposti ad una autoregolazione funzionale. Non è sufficiente l’equilibrio tra inconscio e consapevolezza.
Per parlare di salute mentale in senso pieno dobbiamo pensare anche alle energie istintuali e al loro stato di continua trasformazione attraverso l’attività simbolica,
così si assicura al singolo individuo una energia di fondo, da cui si produce la cultura, nelle sue
tre direzioni:
di ricerca filosofica (le incerte risposte a domande profonde),
di arte (la sensibilità a forme elevate di espressione umana),
di religione (il trascendente).
Cosa vuol dire ?
che l’individuo è in grado di orientare i propri modelli nell’agire, creare e conoscere grazie ai modelli simbolici di cui dispone
E’ importante sottolineare che si tratta di un processo trasformativo quindi un atteggiamento dinamico attraverso maggiori prese di coscienza e richiede la disponibilità al continuo confronto tra coscienza e inconscio.
Nell’atteggiamento di Jung, quale risulta dal suo lavoro e dai suoi studi, traspare profonda passione per ciò che è autenticamente umano, sano e malato, normale e patologico;
ciò lo conduce a conoscere in profondità l’animo umano, con l’umiltà consapevole di non conoscerne mai abbastanza, considerando anche come sia possibile l’adattamento ai modelli culturali molteplici delle società in cui ognuno vive e come sia possibile creare dentro di sé e sostenere un rapporto armonico con quanto è l’habitat dell’individuo umano.
…e la salute mentale ?
la risposta è che la salute mentale non può prescindere, nel dipanarsi della sua definizione, dall’abilità di comprendere e agire sui complessi paradossi che rendono l’uomo, e la società in cui e con cui vive, sano o malato, capace di sostenere il compito e la fatica del vivere.

Un libro interessante
“Se ci impegnassimo sulla strada dell’intelligenza collettiva, inventeremmo progressivamente le tecniche, i sistemi di segni,le forme di organizzazione sociale e di regolazione che ci permetterebbero di pensare insieme, di concentrare le nostre forze intellettuali e spirituali, di moltiplicare le nostre immaginazioni e le nostre esperienze, di negoziare in tempo reale e a ogni livello le soluzioni pratiche ai problemi complessi che dovremo affrontare.”
E’ una citazione da
24″L’Intelligenza collettiva ” di Pierre Lévy, edito da Feltrinelli, 1996.
Non sarà recentissimo ma penso valga la pena di leggerlo, per riflettere poi sulla possibilità di recuperare un modo d’essere e di sentire in connessione con gli altri, auspicabilmente in connessione con il Tutto. Per tentare una risposta alle tendenze sempre più individualiste del nostro tempo, anche se apparentemente sembriamo muoverci verso associazionismo, gruppalità e club vari.
Che ne dite?

PSICOLOGIA… che cosa è ?
18“…C’è uno spettacolo più grande del mare,
è il cielo,
c’è uno spettacolo più grande del cielo,
è l’interno dell’anima”
Miguel de Cervantes
PSICOLOGIA… che cosa è ?
Sono moltissime le persone che conoscono la psicologia, i suoi metodi e gli scopi. Ed altrettante che invece hanno sentito tante definizioni e parole al riguardo ma non hanno una chiara idea di cosa sia esattamente e soprattutto a cosa serva questa scienza dell’uomo.
L’etimologia può aiutarci a comprendere meglio:
psiche = anima logos = scienza.
Possiamo allora partire dall’idea che la psicologia sia la scienza dell’anima, ma in termini non così metafisici possiamo pensare alla scienza psicologica come una delle scienze per l’anima; anche, più concretamente, la psicologia è lo studio di ogni fenomeno psichico. Poiché dietro a qualsiasi nostro comportamento c’è un fenomeno psichico, possiamo avere un enunciato generale che definisce la psicologia come lo studio del comportamento, con i suoi elementi coscienti ed inconsci.
Incontriamo tutti i giorni la psicologia, quando osserviamo un comportamento sia esteriore che interiore; quando proviamo a ricercarne le cause; quando tentiamo di modificarlo; quando ne viviamo le conseguenze e ne proviamo uno stato emotivo: siamo tristi oppure allegri. Nessuno di noi allora è lontano dalla psicologia, che è parte dell’essere umano.
Gli studi e le ricerche scientifiche di oltre cento anni ci confermano che la psicologia è senza dubbio una scienza, ma io direi che è anche un’arte perché è complesso e variegato e stupefacente come un’opera d’arte l’agire di ogni essere umano , nella sua normalità come nella sua anormalità.
E come avviene nell’arte, si può restare incantati di fronte al gioco di equilibri delle forme, dei contrasti, dei messaggi impliciti, che troviamo nelle relazioni tra persone.
Esplorarne il significato può portare l’uomo alla scoperta di se stesso: un gran bel punto di partenza ! Per che cosa? Per incontrare la propria autenticità e la libertà interiore.

Ci siamo
Ci siamo, di nuovo qui.
Dopo qualche anno di assenza dal blog ci affacciamo nuovamente sulle pagine web per cercare nuove risonanze e possibili condivisioni. Nel frattempo altri lidi informatici hanno catturato la nostra attenzione e il nostro contributo. Oggi di nuovo qui cerchiamo di sondare se ancora esiste su questo blog possibilità di risonanza, di condivisioni, di proposte di momenti fattivi per produrre idee. O anche di psicologie attive, di menti creative e idee originali, di fermenti di protesta o di pensieri schiacciati.
Per cui ci siamo. Proviamo a sentire se il clima elettorale ci sollecita o ci abbatte, se ancora viviamo speranze originali o ancora una volta come bambini affamati nel nido spalanchiamo le boccucce trepide verso una qualche improbabilissima Grande Madre che tutto ci aspettiamo che ci debba dare. Ci aspettiamo idee, ci aspettiamo che faccia, che uccida per noi il male e porti per noi il bene, che apra le strade e spalanchi le porte così che poi noi. Se saremo riusciti a crescere in questo clima, proveremo a cavarcela (da soli ?)
Forti perplessità che saremo mai riusciti a crescere.