PSICOLOGIA, FELICITA' E HOME THERAPY
Per informazioni e appuntamenti+39 06 78 22 934 | +39 339 670 56 59

Una Buona Giornata

Una buona giornata si alterna molto spesso a una “cattiva giornata”.

Ci siamo abituati a dividere il nostro tempo in buone o cattive giornate, anche chiamate “giornate storte”.

Riflettiamo però: cosa rende le giornate ditinte su questo parametro? cosa le rende buone o cattive?

Spesso sono le nostre aspettative, se riteniamo che vadano nel verso “giusto” cioè come vorremmo che andassero per esaudire il nostro desiderio.

Invece è più conveniente – per sentirci bene tutti i giorni – almeno all’inizio della giornata partire da pensieri diversi, ricercando un atteggiamento positivo più profondo e sostanziale, non un generico buon umore..

Uno stato interiore positivo va coltivato e purtroppo è proprio questo che facilmente si dimentica.

Finiamo per aspettarci che il buon umore si presenti da sè, ci cada in grembo.

Si propone così di essere meno rattivi, cioè in grado di restare insieme a qualunque evento accada in mezzo ai nostri pensieri.

E’ ovvio che in questo ragionamento non consideriamo eventi gravi negativi o dolorosi che posono sempre accadere ma cerchiamo di percepire uno stato interno, a prescindere dall’esterno, uno strato solido profondo che è simile alla quiete dell’animo.

Proviamo a cambiare prospettiva con cui guardiamo alle cose, restiamo saldi al cuore profondo della pace profonda.

Continueremo a vedere tante nefandezze, ad acorerci di tanta negatività ma non ne saremo travolti.

Se ricerchiamo una “Buona giornata” dovremo assolutamente disporre lo stato d’animo su posizioni di serenità, anche contemplative a tratti, finchè non riusciremo a sare con ciò che ci accade, con spirito di osservazione e senza giudicare.

Questo è un punto molto importante. Inoltre sarà bene cercare di curarci di questo stato d’animo positivo, coltivando tutte le sue premesse. Non nascerà dal nulla, almeno se non dopo un profondo cammino di crescita spirituale, cioè che tenga conto del proprio spirito profondo.

E allora la buona giornata ci verrà incontro, quando la parte inconscia della mente sarà allineata all’Io.  Per contro quando l’Io è discosto dlle sue istanze più profonde ecco comparire quella che chiamaiamo una “cattiva giornata.

Con le parole di Erich Neumann in “La luna e la coscienza matriarcale”:

favorevole o sfavorevole è un periodo di tempo in cui l’attività spirituale (dipendente dalla periodicità dell’inconscio) si rivolge verso l’Io e si manifesta o se ne distoglie, si oscura e scompare.

 

Read More

Quanto costa la depressione

Quali sono i costi della depressione ? intesa come malattia che si esprime nel corpo e nella vitalità psichica, la depressione ha un costo molto elevato.

Se intendiamo quanto costa al soggetto che ne soffre, certamente paga in termini emotivi e psicologici qualcosa che non ha scelto.

La persona depressa si priverà di molte esperienze non avendo la forza di farle, esperienze di movimento corporeo che assumono un carattere di enormità dello sforzo. Ci riferiamo a camminate, passeggiate, fare attività sportiva, danzare, una gita fuori città…

Tutte le iniziative che comportano dispendio di energie fisiche sembrano precluse perchè la depresione toglie ogni forza residua.

I costi della depressione sono maggiori di quanto crediamo e chi paga?

Si paga  in termini di esperienze di vita, di apprendimento, di curiosità, di accrescimento interiore, tutto ciò diventa un miraggio perchè la mente depressa non prova alcun interesse e così anche ciò che prima interessava diventa adesso indifferente. Questo è un costo perchè lascia la persona priva di qualcosa di vitale e di importante , il succo della vita. Resta impoverita psicologicamente.

Anche la vita sessuale  subisce questo calo di interesse e di vitalità mentre i ritmi del sonno e dell’appetito subiscono variazioni controproducenti.

A grandi linee questi sono i punti su cui la malattia depressiva, nelle sue varie forme e declinazioni, insiste con più evidenza.

Quanti sono i costi della depressione in Italia ?

Ai costi personali, già importanti ed elevati, bisogna aggiungere quelli economici di visite mediche a volte non mirate e perciò poco risolutive, quelli lavorativi quando non si riesce a lavorare, quelli farmaceutici per i medicinali e quelli di una forma di shopping che per alcune persone depresse diventa una forma di corcizione per compensare il disagio.

In Italia colpisce maggiormente le donne , 5-10% contro il 2-10% degli uomini.

Ma dopo la pandemia da covid 19 questi dati sono aumentati e l’impatto sociale di questa malattia è impresionante.

Ad esempio si cambiano abitudini e si è volti più ai social network di facile accesso che agli incontri di persona uscndo da casa.

La depressione a volte è riconosciuta e trattata ma altre volte è mascherata e confusa con un tratto di carattere, con una reazione ad un periodo frustrante, escludendo così la possibilità di curare una vera e propria malattia e dare così solievo alla persona sofferente.

Non dimentichiamo che il corpo e la mente in esso rachusa merita ogni nostra attenzione, anche se non sembra un dato clinico importante invece lo è, ogni volta che ci sentiamo privi di vita, di desideri, di energie, di progetti…

La psicoterapia vanta una lunghissima tradizione di trattamento di casi depressivi con alta percentale di successi perchè prende in esame la persona, ciò che vive ed attraversa, i suoi affetti e le sue speranze sopite.

Solo così globalmente un fenomeno clinico così importante può risolversi con successo.

Read More

Buon Natale !

Buon Natale ad ogni cuore… Festa della Cristianità, ignorata da altri culti, ci parla un linguaggio di simboli antichi ed eterni, trasversali a culture e tempi diversi…

Buon Natale ! che significato gli diamo?

è augurio di nascita, dall’etimologia stessa e possiamo far nascere ogni cosa  tra i nostri pensieri – dove riposa la nostra consapevolezza – ogni cosa che inizia ha una nascita, un momento iniziale.

Questo inizio nascente può riguardare virtualmente  ogni cosa anche sentimenti di pace, a livello planetario primariamente e poi a livello di piccole comunità e di ogni persona.

Come può ancora esistere la guerra tra le persone?

Quasi un quarto del nuovo millennio sta scivolando via, un’epoca nuova, veloce, con molti miglioramenti rispetto al passato soprattutto nell’ambito delle tecniche .

Le tecniche nuove a cui l’umanità si è approcciata hanno impresso forti cambiamenti al mondo, dall’invenzione della ruota all’utilizzo della bomba nucleare.

E’ attraverso strumenti tecnici che si è cercato sempre di migliorare la vita; la nostra Era è caratterizzata da tecniche relative al mondo della tecnologia digitale, fino all’ultima nata, l’Intelligenza Artificiale.

Ancora è allo studio  come  utilizzarla al meglio ma già si indovina che gli usi offerti  in pasto al vasto pubblico spesso si muovono tra finzioni o scorciatoie poco apprezzabili.

quali effetti ?

rischio di  annullare la genuinità di alcuni atti umani preziosi, si pensi all’atto di comporre una musica o scrivere un romanzo.

Niente allarmismi, cerchiamo di seguire gli eventi , forse anche gli auguri di Buon Natale che Chat GPT formulerà per noi…

Molti di noi non sono assolutamente in grado o nella condizione di comprendere effetti, conseguenze, risultati, risvolti etici e morali… questa novità gigantesca promette miglioramenti su grande scale e soprattutto tanta tanta velocità.

Sembra che la Velocità, nuova ad inizio del secolo scorso con il Futurismo che era una forte rottura con le tradizioni precedenti, sia oggi ridotta solo ad un ritmo che deve senza sosta aumentare sempre più, senza preoccuparci di effetti collaterali.

Già molti studi accademici forniscono dati inquietanti sugli esiti della velocità esagerata nell’approccio alla vita, in termini di aumento di stress, riduzione dei livelli di vigilanza, errori per assommare sempre più attività in archi temporali che restano quelli, le 24 ore non possono crescere…

E allora molti riducono le ore del sonno e del riposo, del tempo dedicato a nutrire corpo e anima.

Gli studi ormai sono concordi nell’imputare a ritmi esageratamente veloci una accelerazione di vita e di ritmi cardiaci poco raccomandabili, l’ipertensione è sempre più diffusa..

Ma dicevamo Buon Natale !  Perchè nasca, come la stella cometa annuncia alla cristianità, scintilla divina dentro ogni persona e per questo motivo si percepirà il meraviglioso e il deleterio di questo mondo e magari si cesserà    di spararsi addosso !

 

Read More

Bisogno di Luce

C’è bisogno di nuova Luce, nei cuori e nelle coscienze di tutti

Perchè nell’oscurità del mondo inconscio, quella parte di ognuno che vive al di sotto del livello di coscienza e pertanto ignoriamo, un barlume luminoso brilla, attraverso lo Spirito che è in noi.

Spirito è una parola enormemente complessa e il suo signficato abbraccia vari campi. Vogliamo comincire dalle Spirito di Patata?

da questo primo sorriso possiamo pensare allo spirito alcolico che inebria ma non sempre; piano piano ci stacchiamo dal significato materiale e raggiungiamo le alte vette della spiritualità.

Ecco cosa intendiamo per spiritualità

Spiritualità può  assumere le più varie forme, dalla fede religiosa più classica nell’intendere comune, alla Natura, o l’Arte, o i sentimenti positivi. Sempre si riferisce  al cerare e sentire un significato così profondo da toccare il trascendente.

Ecco perchè è fonte di conforto

La spiritualità che lasciamo entrare nella nostra esperienza di vita ci accosta alla direzione di qualcosa di importante, forte, superiore, eroico o invincibile. Riposa su terreni che non conoscono sconfitte perchè non si arrendono a dar battaglia.

Ci pone alti rispetto a bassezze umane, ci aiuta a percepire possibile una pace in noi stessi e poi con gi altri e idealmente infine una pace tra i grandi gruppi. Tra gli uomini e le cose, gli uomini e altri uomini.

Lo Spirito è il centro vitale di tutto ciò, ci eleva e fa sentire vivi, quando non maltrattato a mostrare artigli e il volto oscuro di uno spirito mortifero. E’ in ogni caso l’essenza viva dentro la vita.

Cercarlo in se stessi e custodirlo, vigilando perchè illumini la strada di ogni giorno e non ceda a velleità di spirito nefando ma fiorisca ogni momento verso ogni bene.

Si aprono allora porte nuove che vale la pena attraversare, per incontrare la luce del proprio Spirito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read More

Spiritualità per te

Spiritualità per te cosa significa?

oggi è un’idea che potrebbe sembrare fuori tempo, forse fuori luogo e senza dubbio da comprendere meglio.

La parola può indicare molte sfumature differenti, in alcuni contesti è una presenza costante, se pensiamo a Monasteri secolari o Paesi del Sud-est asiatico, l’India sopra tutti.

Negli Stati Uniti si sono diffusi predicatori di ogni sorta e sul versante Ovest del continente invece ancora si respira lo Spirito dei nativi, tra racconti che tuttora si tramandano perchè sono il tessuto sociale di quei popoli, o quel che ne rimane.

Spiritualità è spesso legata al concetto di religione ma ciò è fuorviante, Per C.G.Jung lo Spirito è un fenomeno psichico che si autopresenta nei sogni nelle più varie forme.

Secondo questo pensiero lo Spirito si fonda su una immagine autonoma primitiva universalmente presente nella costituzione della psiche umana..

Spirito è tutto ciò che si oppone alla materia, come esempio pensiamo allo Spirito del Tempo come un fenomeno psichico primordiale in cui siamo immersi, o contenuti, nessuno escluso.

E le fiabe, come espressione psichica prodotta dai simboli che utilizza l’inconscio, portano in se stesse sempre uno Spirito, come un soffio di vitalità, che libera da pericoli, o protegge o dispiega ali di libertà.

Anche uno Spirito del Male è ben noto ad ogni pensiero di riflessione filosofica, ermeneutica, teologica, come ogni archetipo porta in sè i lati opposti, da riconciliare.

Quale connessione tra spirito e spiritualità?

La spiritualità riguarda la ricerca di significati profondi dentro e fuori se stessi – può assumere varie forme nelle varie persone che le lasciano spazio in sè, permettendo di lasciare aperta l’intuizione di qualcosa che trascende ed è immaginato come più “in alto”, superiore alla singola esistenza, pur ricca e densa di significati.

Il patrimonio culturale umano è ricchissimo di testi millenari e moderni su questi vasti temi, vasti come il mondo e l’oltremondo, come la mente umana che non pone limite al suo pensare.

A chiudere riporto un passo dal “Pellegrino cherubico” lasciatoci da Angelus Silesius, scritto nella seconda metà del 1600. Pubblicato a cura di Marco Vannini, autoreole filosofo accademico, che cerco di definire l’esperienza mistica come esperienza dello spirito…

E’ una vasta raccolta di brevi pensieri intorno all’aspetto religioso della spiritualità (che, ricordiamolo, può assumere varie forme).

Hermann Hesse definì questi pensieri “uno dei fiori più sublimi della religiosità e della poesia germaniche“.

Dunque Silesius scrive: Il saggio, quando muore, non brama andare in cielo: vi è dentro ben prima che gli si spezzi il cuore

Read More

PSICOTERAPIA NATURALE

Psicoterapia naturale? ?

COSA E’?

 un titolo provocatorio, solo per ricordarci che il processo di crescita interiore e sviluppo personale come un viaggio affascinante all’interno di se stessi è un processo del tutto naturale.

Per vegani, vegetariani, naturisti e amici? e perchè no, ironizziamo con un sorriso verso noi stessi, prima che verso gli altri.

La mente umana infatti è organizzata per crescere ed arricchirsi, per attraversare nuove esperienze, creare, organizzare se stessa e i nuovi equilibri alla luce delle esperienze che attraversa. Se lo fa senza troppo drammatizzare quel che attraversa ma cercando invece chiavi di lettura più lievi, si sentirà meglio.

Tutto questo appartiene alla natura della mente.

Molte tradizioni di studio anche di secoli e millenni antecedenti alla nostra riportano idee intorno al funzionamento mentale:

si parla di inquinanti mentali che potremmo comprendere come elementi negativi radicati nei propri atteggiamenti che si continua a lasciar entrare nella mente.

O anche di fattori del risveglio ovvero passi o step progressivi che conducono a vivere appieno la propria vita.

Oppure con nomi più evocativi nelle traduzioni nella nostra lingua dal sanscrito o dall’aramaico si legge delle “Beatitudini” o delle “4 dimore divine”.

In un caso è l’indicazione di attitudini mentali che condurranno in qualche modo ad una sorta di “Terra promessa”, come cantava una canzone anni fa, nell’altro si allude a qualità mentali da coltivare senza indugio per raggiungere pace mentale e profonda serenità:

tra queste qualità spicca la gentilezza amorevole.

Come agisce la psicoterapia naturale?

Sono processi di risveglio interiore assolutamente naturali che sarebbe di grande beneficio conoscere, infatti aiutano anche su un altro aspetto:

ci avvicinano a quanto di naturale esiste nelle persone contribuendo ad   un processo di ri-connessione virtuosa con gli eco-sistemi.

Si parla di eco-psicologia in questi casi delineando il legame profondo e inalienabile tra tutti i viventi e la natura, dalla quale dipendono.

Quanto spesso dimentichiamo di dipendere dalla natura…

Conosciamo tutti bene i molti film e romanzi distopici che interpretano il flagello più grande in  cui l’umanità possa intercorrere, l’alienazione dalla natura: Mondi grigi, di cemento, autodistrutti dalla stessa umanità che li ha costruiti.

Il potere rigenerante degli ambienti naturali si può avvicinare in parte, mutatis mutandis, al potere rigenerante della psicoterapia.

Viene in mente la simbologia complessa del Bosco, come una metafora dell’Inconscio, ombroso ma tenace, nella sua perpetua antichità, luogo concreto e spirituale, angosciante e sacro.

Abbiamo tutti un po’ di Bosco dentro noi stessi fortunatamente !    

Un celebre autore- Eckart Tolle, titola uno dei suoi più noti lavori “Il potere di adesso”, ricollegandoci ad una precisa capacità della mente naturale spesso dimenticata.

L’invito è a non focalizzarci in modo sbilanciato né sul passato (così spesso) né sul futuro ma cercarne una sintesi felice restando sul presente.

La psicoterapia, nel suo essere un processo naturale, non potrà fare che bene per connetterci al naturale che è in noi, per sganciarci dalla presa accecata degli eventi passati e dalla paura di quelli futuri.

Ci farà non solo Bene ma Più che Bene………… la password è….. PSICOTERAPIA NATURALE :-

Read More

BENESSERE

Benessere è una parola sempre più sentita, agognata direi, anche sostituita da wellness in ambito fisico sportivo.

Infatti è nell’attività motoria che la forma fisica fitness è modernizzata in un concetto più ampio di “sentirsi bene”.

E nella psicologia? cosa possiamo trovare per imparare a stare nel benessere?

Intanto cerchiamo una definizione di Benessere che è un concetto che abbraccia la totalità della persona, quindi è uno stato emotivo, mentale, fisico, sociale, spirituale.

Una zona di gradevolezza tra picchi di felicità e al suo opposto di malessere.

Crea il tuo benessere, ecco come

in primis non dimentichiamo che c’è sempre almeno una piccola parte di responsabilità individuale nel creare la propria realtà e quindi il proprio stato emotivo.

Questa è una considerazione generale naturalmente, per motivi di brevità, quindi non considera situazioni estreme di prevaricazione, sfruttamento, violenza, che pure in questi tempi sempre più turbano le pacifiche convivenze relazionali di una società che vuol dirsi civile.

In generale noi siamo influenzati dalla realtà e la influenziamo.

Molto più spesso di quanto ci possa apparire abbiamo la possibilità di scelta tra varie alternative di comportamento e così siamo in grado di conoscere, grazie a massiva informazione che oggi non manca, quali elementi aumentano il grado di benessere e quali lo riducono.

Certo è che il cervello umano sperimenta la sensazione di stare bene quando riesce nei compiti prefissi, quando centra un obiettivo, è la sensazione di self-efficacy come definita da Bandura:

la consapevolezza di padroneggiare alcuni aspetti di sè, di essere capaci di…, e di saper organizzare le cose nel modo appropriato per ottenere determinati risultati.

Questo concetto porta con sè la capacità di essere fiduciosi in se stessi ed anche di guardare con un certo grado di fiducia a ciò che ci riguarda.

Il senso di fiducia porterà ad un senso di maggiore sicurezza e aumenterà la sensazione di appartenenza al gruppo sociale o affettivo o professionale.

Sganciarci dal principio di piacere per abbracciare un più consono principio di realtà permetterà di ascoltare dentro di sè, ascoltare gli altri e orientarsi in maniera realistica.

verranno allora adottate condotte virtuose che in un circolo autoalimentesi aumenteranno il grado di benessere nelle varie sfere della vita.

Ci torneremo con strategie più dirette per capire quali passi ci conducano ad un benessere personalizzato.

Read More

Una Storia d’Amore

Una storia d’amore è il sapore vero dell’esperienza umana.

Per questo può innalzarci alle vette indicibili dei sentimenti più alti, farci volare alto il cuore, disporre un sorriso speciale sul volto.

E da tali vertiginose altezze precipitarci in abissi oscuri di assenza, di dolore, di mancanza. Non possiamo fare a meno dell’amore e con esso intrecciare una storia.

ecco cosa è una storia d’amore

oggi si chiamano Storie una manciata di foto di scarsa qualità, istantanee di momenti, chissà poi perchè hanno chiamato così delle foto. Storie sono altro e le storie d’amore arricchiscono chi le vive e le persone intorno.

Costruiscno in due, tessuti resistenti, colorati, che danno colore e rinfrescano, come la seta.

Dell’Amore si è sempre in molti a beneficiare, quando si stende sui tetti delle nostre case e ci avvolge silenzioso.

Il poeta cileno Pablo Neruda ha scritto di amori straordinari, benevola follìa, raccontando l’ebbrezza e la felicità di amore corrisposto.

Molte di più sono però Storie d’amore dolente, che lasciano il cuore infranto, i pensieri si oscurano, la vita intera perde senso, il malessere invade tutta la persona, la sua vita, le sue attività.

Se i Sapiens fossero anche dotati di buon cuore ci penserebbero bene prima di intrecciare e poi di “strecciare” storie d’amore invece di muoversi tra i cuori come elefanti in una cristalleria, a volta anche insolenti.

Troviamo nella sapienza della civiltà della Grecia antica chi ha dedicato molta riflessione al tema dell’Amore, tra cui Platone: dall’Amore per una persona nel cuore e nel corpo si estende il sentimento al Bello e al Bene, fino a trascendere la persona e condurci ad amare il tutto superiore.

Ma oggi, 2500 anni dopo, questo attuale usa e getta dei sentimenti lascia davvero perplessi e addolorati, per i ragazzi che con noncuranza pongono limiti alle relazioni vivendole solo sul piano fisico. Impauriti e bloccati dall’esternare sentimenti

Non sanno amare, non sanno lasciarsi rapire da Eros, vivono nella fretta del tutto e subito, incuranti dell’impegno e dei risultati che li trasporterebbero altrove, nei cieli alti della gioia.

Cosa devi sapere

Se stai vivendo una storia d’amore così devi sapere che non è la tua, non è quella che la vita ti ha destinato piena di luce, di progetti, di futuro, di sviluppi, di grandezze… può essere anche pericolosa e per l’Anima sicuramente lo è.

Read More

Anedonia

diciamo anedonia per indicare sintomi residui dopo la risoluzione di episodi depressivi.

Può essere fisica se non riusciamo a trarre più piacere relativamente a comportamenti che riguardano la sfera corporea, come il cibo, il buon bere in compagnia, un’attività fisica.

La chiamiamo anedonia sociale quando non riusciamo a trarre piacere dalle relazioni interpersonali, anche quelle fidate, sicure, collaudate, e perdiamo gusto alla percezione di esse.

Questo tipo di anedonia, detto sociale, riduce la nostra percezione di “ricompensa” nel senso di gratificazione, dall’intimitò con l’altro.

E’ oggi del tutto acquisito che i legami telematici, senza nulla togliere all’importanza di internet e delle sue infinite opportunità, frantumano tuttavia i legami umani, in un processo di disconnessione all’interno della perpetua connessione.

Siamo felicemente connessi a pressochè tutto, grazie al web, ma la connessione con se stessi?

Nel mio lavoro ho il privilegio dell’analista di ascoltare: molte persone lamentano di non ritrovarsi, di perdere il proprio senso di sè, disperse tra contatti digitali da tutelare, alimentare, difendere, proteggere.

Oppure non hanno ben chiaro quanta energia utilizzano per il mantenimento di tutto questo, dichiarandosi infine soli, sfiduciati, svuotati…

Sicuri che sia nutriente tutto questo? nutriente per l’Anima intendo, per dirla con Hillman che osservava già anni fa quanto la tecnomediazione amplifichi il senso di solitudine.

Sentirsi soli mentre si chatta con mezzo mondo, o mondo intero, mentre si attendono trepidando risposte che non arrivano:

ormai c’è liceità di non rispondere, oltre ogni principio di buona educazione.

C’è la fretta, la scarsa capacità per molti di sintetizzare in pochi caratteri il proprio sentire e così preferiscono il nulla.

Tempo prezioso della vita si utilizza con grande interesse a pubblicare immagini sui propri telefonini relativi al piatto che stiamo per mangiare, o ai capelli sul pavimento del parrucchiere, appena sfoltiti.

Attraverso immagini di dove mi trovo, con chi, in quale atteggiamento, spiccano il volo informazioni e dati – chi non lo sa? – verso ripetitori o in qualche caso satelliti, numerosi intorno alla Terra.

Certo non solo questo, molti elementi positivi oggi sono alla portata di tutti

Ecco come distinguerli

E’ la consapevolezza a fare la differenza, non agire d’impulso, e invece pensare e riflettere prima di inviare all’altro messaggi, foto, immagini, faccine grafiche omologate, canzoni, frasi, poesie, sempre più immersi in una illusione di contatto vero.

Altrimenti il contatto vero con l’Altro che fine fa?

Read More

Jung attuale

Nell’autobiografia di Jung leggiamo in un passo:

La scienza comincio con le stelle, nelle quali l’umanità scoprì le dominanti dell’inconscio, gli Dei, così come le bizzarre qualità psicologiche dello zodiaco…”.

Nella nostra era tecnologica e digitale che valore possiamo trovare in queste parole?

Lo hanno ancora un valore?

Come ogni cosa anche questa frase seducente per lo spirito deve essere contestualizzata

sappiamo che in pochi decenni la società umana ha avuto un’accelerazione tecnica che ha spinto anche, quasi in un’opera di trascinamento, altri aspetti.

Troppa velocità ?

Oggi è accelerato il pensiero, il movimento, la sequenza delle esperienze dei cicli di vita e la velocità di cui il Futurismo del secolo scorso si faceva promotore ci ha preso la mano.

Troppo veloci? decisamente sì perchè non riusciamo a chiederci a cosa stiamo correndo appresso e se non riusciamo a chiedercelo come potremmo mai risponderci?

E così fioccano nevrosi di ogni tipo, disturbi che segnalano in ogni modo il disagio della psiche moderna, attacchi di panico, depressioni profonde, nuove e nuovissime dipendenze.

Si potrebbe elencarne di più ma già queste segnalano uno stesso effetto collaterale, di tanta velocità, se solo ci prendiamo la briga di approfondire, vediamo insieme:

panico? etimologicamente da Pan, il dio degli eccessi che J.Hillman ritrova manifestarsi nella nostra esperienza dietro le maschere della psicopatologia.

Il dio Pan nella mitologia greca era il Dio di tutta la natura e per la nostra coscienza questo dio personifica tutto ciò che è naturale che, come è noto, non è solo benefico all’essere umano. E’ “naturale”.

E la natura certamente non aveva alcun bisogno di questa velocizzazione estrema e non certo esaurita qui.

Ci perdiamo i pezzi per strada, diremmo colloquialmente, perché per restare consapevoli, atenti e concentrati ci vuole tempo.

Un tempo buono e benevolo, organizzato e sequenziale, una vera ricchezza, che ci conduce al compimento di grandi opere.

Anche delle nostre piccole grandi opere, come allevare i figli o concludere un ciclo di studi o portare a termine un progetto.

Ma il tempo naturale, della mente e dell’anima, oggi è dileggiato e ci viene richiesta una fretta indiavolata.

Questa nella fisiologia di ognuno produce cambiamento endocrino, il ben noto cortisolo che alza il suo valore, come anche la pressione arteriosa del nostro sangue.

E se non è il panico ad affliggerci coi suoi attacch improvvisi, abbiamo risolto il problema?

No, perchè può essere un crollo drammatico nei meandri della nostra psiche più buia, che toglie vitalità al nostro spirito.

le dipendenze?

testimoniano il nostro aggrapparci disperato, fuori dal nostro controllo, schiavi illusi di avere un salvagente perchè questa fretta ci fa sorvolare sulle cose e nemmeno vedere che il salvagente lo abbiamo già.

E’nascosto dentro il nostro vero Sè, come drebbe Jung…

Read More