PSICOLOGIA, FELICITA' E HOME THERAPY
Per informazioni e appuntamenti+39 06 78 22 934 | +39 339 670 56 59

Festa della Luce

Luce, giornate più lunghe, solstizio d’inverno….

Si avvicina il giorno del soslstizio che ogni anno accogliamo con un pensiero: un pensiero di gioia perchè arriva aria nuova, di cambiamento, ci traghetta dall’autunno rosso e dorato ai rigori di gennaio.

Anche un pensiero di tempo che passa, che vola…

Alcuni Paesi nordici dove il sole basso all’orizzonte nasconde la sua luminosità a tutti fino alla primavera, celebrare la festa della Luce è un evento importante:

ad esempio in Svezia, il 13 dicembre è il giorno dedicato al superamento della lunga oscurità invernale.

Anche a Roma per una specie di gemellaggio, le persone svedesi residenti qui organizzano questo corteo, tra candele e dolcetti.

E’ molto suggestivo, con sfilate di fanciulle chiarovestite che portano in capo coroncine con candele accese e illuminano le vie, tra canti e attese di festa e dolcetti tipici.

Luce, approfondiamo

La luce è un concetto della Fisica ma anche della Spiritualità, se pensiamo alla prossima festa spirituale del Natale, la Stella Cometa illumina ed esprime simbolicamente la guida, l’orientamento.

E’ pure un concetto sapienziale, filosofico, esprime la luce della ragione, della coscienza, contrapposta all’oscurità dell’Inconscio.

E risalendo indietro nei tempi antichi troviamo il sole, la nostra Stella e nostra fonte di Vita, adorato credendolo un Dio, il più importante tra gli Dei.

Si augura Luce alla nascita, perlomeno nelle cerimonie di Battesimo, con un cero acceso accanto alla nuova vita nata. Mentre accendere candele per tutti è segno di festa, di fiammella vitale.

La simbologia è ampia, tocca altri tempi e altri popoli, tra fiaccole, torce, fiamme, falò, fino alle candeline per gli auguri di compleanno.

Fare luce su un mistero, dare alla Luce una vita…in molti modi di dire questa parola ci accompagna e ci sentiamo bene anche solo pronunciandola, associata alla vitalità.

Permette di guardare e di “vedere”, di comprendere.

Auguriamo allora ogni luminosità possibile alle coscienze ottenebrate e oscurate, a coloro che vivono nelle tenebre della vita complicata, dura, dolente. La festa della Luce è alle porte, non dimentichiamo di danzare, almeno col pensiero

 

Read More

NATALE

Natale segna il passo dell’anno che scorre, ogni anno ci offre i suoi simboli ricchi e carichi di fascino, simboli per piccini e per grandi.

festa religiosa

indubbiamente le liturgie celebrano Natale come una nascita importante, si officiano riti di nascita e simboli che rimandano alla luce del Nuovo Inizio e cosa più di una nascita evoca il Nuovo?

L’origine si data intorno al IV secolo mentre nei periodi antecedenti quello che si festeggiava era il Sole Invicto, con il solstizio; molta influenza sulle date si deve al Calendario che nei secoli è stato riveduto e corretto. E in epoca romana i Cristiani vollero sovrapporre alla festa pagana del Sole la nascita dellaSole più vero, la Luce del Cristo

festa simbolica a Natale

dal nascere del nuovo e le solenni celebrazioni religiose si sfuma nel valore simbolico di questo richiamo annuale e tutti gli oggetti e i colori di questo periodo natalizio offrono i loro significati nascosti a chi ha voglia di comprensone più profonde.

Quali simboli per Natale

Certamente candele con la piccola fiammella che è il fuoco della vita senza fine e emblema di Luce, nelle varie accezioni; ne troviamo nelle chiese, i luoghi rituali per eccellenza, nelle case, sulle tavole, come dono scambiato di buon augurio, o le disegnamo sui bigliettini di augurio pechè anche solo vederne il disegno, una traccia appena, ha effetto sulla mente che ricerca luce nuova.

Quindi presepi, piccole installazioni che rimandano al tema della natività e della famiglia, fissato in uno spazio-tempo irreale che non ha fine, per celebrare la forza di quanto non è vittima di usi e mode più effimere. Nel presepe si avvia la cultura del Dono, un gesto anche questo da piccolissimo a grande che vuol testimoniare sentimento, affetto, apprezzamento e generosità verso l’altro.

L’Albero, grandioso simbolo della Vita e dell’essere Umano, che si radica alle condizioni terrene e aspira verso l’altro e cresce poco alla volta, resiste e cresce, simbolo di resilienza per eccellenza.

Si addobba a Natale di angeli, luce, dolcetti, pacchetti e decori di ogni genere per renderlo più forte, più festoso, più bello affinchè abbia una parola, senza parlare, per ogni sguardo che si soffermi su di lui…

https://ftstudium.it/wp-admin/post.php?post=2643&action=edit

Read More