Dott.ssa Fulvia Tramontano

“Credo con forza che le persone hanno tutte bisogno e diritto di vivere al meglio delle proprie possibilità.” Questa forte convinzione mi ha guidata nel mio lavoro appassionato di psicologa a studiare incessantemente nuove possibilità, vicine alle persone, …
“Credo con forza che le persone hanno tutte bisogno e diritto di vivere al meglio delle proprie possibilità.”
Questa forte convinzione mi ha guidata nel mio lavoro appassionato di psicologa a studiare incessantemente nuove possibilità, vicine alle persone, per condurle ad essere più felici. Questo è il più grande beneficio che potrai ottenere: essere più felice!
Spesso il bisogno è di sentirsi “capaci”, avvertire il proprio valore, sentirsi più vitali, con meno stress, meno fatica, con più gioia. Vivere sentendo di farlo per ciò che conta davvero.
Le persone sono preziose, sono miniere di capacità, di sentimenti, di vitalità, di idee, di soluzioni, di passioni, di progetti. Tutte le persone. Anche tu.
Quando ero bambina tra le cose che più mi piacevano c’erano le passeggiate con la mia famiglia tra le antiche strade di Roma, tra colonne imperiali, mura imponenti e antiche splendide terme che raccontavano la storia della mia città, come si viveva millenni fa, cosa facevano le persone, quali i giochi dei bambini, quali le loro preghiere attraverso i loro Dei.
Così imparavo, oltre a proiettarmi nel tempo, che le persone allora come oggi, sono sempre in cerca della Felicità.
Mi appassionai molto del sapere, degli studi, delle conoscenze dagli ampi orizzonti e pensavo come avrei potuto, da grande, aiutare a migliorare le cose che non vanno.
In quel periodo mi piaceva in modo speciale la mitologia greca e romana e questo fu la base per scegliere più tardi l’area di studi di psicologia, guidata dal sogno di diventare una psicoanalista, una interprete dei messaggi dell’inconscio, che conoscesse molti riferimenti culturali, mitologici, a cui collegare le varie esperienze individuali che i pazienti narrano, quindi una psicologa analista come Jung.
In seguito ho approfondito anche la tematica della fiaba, trasformandola in uno strumento di lavoro psicologico piacevole ed efficace che utilizza fiabe, come strutture narrative specifiche, per produrre cambiamento.
Si intrecciavano insieme le prime esperienze di lavoro, di formazione, di consulenza psicologica, le prime pubblicazioni scientifiche.
Per seguire l’evoluzione del pensiero scientifico negli anni, ho partecipato a numerosi convegni, ad uno dei quali ho proposto un lavoro “pioniere” di trattamento innovativo dei disturbi del comportamento alimentare, che utilizza la fisiologia dei colori e l’immaginario.
Ma i disagi delle persone non sono solo dentro le mura dello studio dello psicologo, sono nel mondo, nelle società che arrancano nel cammino di pacifica convivenza e così sono approdata ad occuparmi dei Rifugiati politici, con la possibilità di aiutare questo segmento tragico della nostra complessa realtà umana, elaborando un corso di specializzazione post universitaria.
Amica fidata in questo lungo cammino di approfondimenti, di idee, di pensieri è sempre stata la lettura, ecco cosa ne dice un grande italiano.
«Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.»
E’ il grande Petrarca.
Così dopo molti anni di esperienza psicologica sono felice di aver contribuito, grazie alla fiducia delle persone, a sciogliere nodi difficili e a sviluppare i lati migliori della loro personalità.
Ricordo giovani donne che hanno ritrovato fiducia in se stesse, e sono diventate mamme felici, altre persone hanno superato fobie e attacchi di panico; perso tanti Kg. di peso in eccesso; alcuni hanno detto addio alla continua paura di contrarre malattie; altri hanno ritrovato la gioia di vivere.
Per chi, colpito dall’amore ferito, si disperava, ho visto riemergere la voglia di ritentare l’amore di nuovo. Tante gioie in tanti anni di esplorazione della personalità di chi voleva sentirsi meglio e sapeva che ci sarebbe riuscito.
Da qualche anno mi occupo di Felicità, studiandone i meccanismi e tutte le possibilità che apre alla vita.
All’Università ho insegnato alcune connessioni specifiche tra la Felicità e le emozioni e il modo di rappresentarle, al Corso di laurea in Scienze della Comunicazione.
Il desiderio di coinvolgere le persone non soltanto per uscire dal malessere psicologico ma anche per vivere più felici, per migliorare se stesse, per implementare le proprie capacità di stare bene e sempre meglio e per portarli a vivere ad un funzionamento alto della propria mente mi ha decisa a lavorare approfonditamente sui meccanismi sani della mente.
Ho potuto apprezzare negli anni la vasta portata benefica sulla mente della meditazione, nata in Oriente e già da tempo riconosciuta in Occidente quale pratica antica e importante di consapevolezza e di spiritualità.
Con tutto questo e molto altro sono approdata agli studi di Psicologia degli ambienti rigeneranti, una specializzazione della psicologia sociale, in un percorso di studi e applicazioni ricche di interesse, per sentirsi bene.
Così, dalla teoria degli ambienti rigeneranti, ho messo a punto un programma di rigenerazione di sé attraverso una rigenerazione della Casa. Prendersi cura della propria casa, trasformando dove occorra, per prendersi cura di sé, attraverso i luoghi, gli oggetti, gli spazi e i loro significati.
“Il luogo dove abitiamo raccoglie tutto di noi come uno scrigno, ci contiene, ci protegge, ci rappresenta …”
E’ un progetto di vita, quello della casa, il luogo in cui vivere, amare, esprimersi ed entrarvi è un tuffo nella propria interiorità, nel continuo rimando tra i nostri oggetti che vi sono raccolti e le sensazioni emotive che riflettono.
Lavorare con le persone per aiutarle a rendere la loro casa una casa psicologica è il mio attuale impegno, affinchè offra ambienti e soluzioni per la salute psichica dei suoi abitanti, per la loro crescita e il loro arricchimento. In definitiva per la loro Felicità.
La Felicità e la Casa vanno nella stessa direzione, fanno parte di uno stesso progetto di Sé.
“E se pensiamo che la Felicità sia un diritto meraviglioso su cui impegnarci a volte cominciare dalla Casa può essere la strada migliore …“
[jbox_giallo]
Home Therapy
Il metodo che utilizzo è un programma progressivo di psicologia applicata alla casa in cui si vive; attraverso questionari, colloqui, esercizi porta ad una migliore comprensione di sé stessi attraverso le scelte, i gusti, che ci caratterizzano in vari ambiti.
Per una consulenza contattami cliccando qui.
[/jbox_giallo]
Un’ultima cosa, la mia utopia irrinunciabile: se ognuno si occupasse del proprio benessere e della propria mente, è dalla felicità ed equilibrio di ognuno che potremmo tornare a sognare l’intero mondo fatto di felicità ed equilibri sani … ed io per questo mi impegno.