PSICOLOGIA, FELICITA' E HOME THERAPY
Per informazioni e appuntamenti+39 06 78 22 934 | +39 339 670 56 59

Buon Natale !

Buon Natale ad ogni cuore… Festa della Cristianità, ignorata da altri culti, ci parla un linguaggio di simboli antichi ed eterni, trasversali a culture e tempi diversi…

Buon Natale ! che significato gli diamo?

è augurio di nascita, dall’etimologia stessa e possiamo far nascere ogni cosa  tra i nostri pensieri – dove riposa la nostra consapevolezza – ogni cosa che inizia ha una nascita, un momento iniziale.

Questo inizio nascente può riguardare virtualmente  ogni cosa anche sentimenti di pace, a livello planetario primariamente e poi a livello di piccole comunità e di ogni persona.

Come può ancora esistere la guerra tra le persone?

Quasi un quarto del nuovo millennio sta scivolando via, un’epoca nuova, veloce, con molti miglioramenti rispetto al passato soprattutto nell’ambito delle tecniche .

Le tecniche nuove a cui l’umanità si è approcciata hanno impresso forti cambiamenti al mondo, dall’invenzione della ruota all’utilizzo della bomba nucleare.

E’ attraverso strumenti tecnici che si è cercato sempre di migliorare la vita; la nostra Era è caratterizzata da tecniche relative al mondo della tecnologia digitale, fino all’ultima nata, l’Intelligenza Artificiale.

Ancora è allo studio  come  utilizzarla al meglio ma già si indovina che gli usi offerti  in pasto al vasto pubblico spesso si muovono tra finzioni o scorciatoie poco apprezzabili.

quali effetti ?

rischio di  annullare la genuinità di alcuni atti umani preziosi, si pensi all’atto di comporre una musica o scrivere un romanzo.

Niente allarmismi, cerchiamo di seguire gli eventi , forse anche gli auguri di Buon Natale che Chat GPT formulerà per noi…

Molti di noi non sono assolutamente in grado o nella condizione di comprendere effetti, conseguenze, risultati, risvolti etici e morali… questa novità gigantesca promette miglioramenti su grande scale e soprattutto tanta tanta velocità.

Sembra che la Velocità, nuova ad inizio del secolo scorso con il Futurismo che era una forte rottura con le tradizioni precedenti, sia oggi ridotta solo ad un ritmo che deve senza sosta aumentare sempre più, senza preoccuparci di effetti collaterali.

Già molti studi accademici forniscono dati inquietanti sugli esiti della velocità esagerata nell’approccio alla vita, in termini di aumento di stress, riduzione dei livelli di vigilanza, errori per assommare sempre più attività in archi temporali che restano quelli, le 24 ore non possono crescere…

E allora molti riducono le ore del sonno e del riposo, del tempo dedicato a nutrire corpo e anima.

Gli studi ormai sono concordi nell’imputare a ritmi esageratamente veloci una accelerazione di vita e di ritmi cardiaci poco raccomandabili, l’ipertensione è sempre più diffusa..

Ma dicevamo Buon Natale !  Perchè nasca, come la stella cometa annuncia alla cristianità, scintilla divina dentro ogni persona e per questo motivo si percepirà il meraviglioso e il deleterio di questo mondo e magari si cesserà    di spararsi addosso !

 

Read More

Bisogno di Luce

C’è bisogno di nuova Luce, nei cuori e nelle coscienze di tutti

Perchè nell’oscurità del mondo inconscio, quella parte di ognuno che vive al di sotto del livello di coscienza e pertanto ignoriamo, un barlume luminoso brilla, attraverso lo Spirito che è in noi.

Spirito è una parola enormemente complessa e il suo signficato abbraccia vari campi. Vogliamo comincire dalle Spirito di Patata?

da questo primo sorriso possiamo pensare allo spirito alcolico che inebria ma non sempre; piano piano ci stacchiamo dal significato materiale e raggiungiamo le alte vette della spiritualità.

Ecco cosa intendiamo per spiritualità

Spiritualità può  assumere le più varie forme, dalla fede religiosa più classica nell’intendere comune, alla Natura, o l’Arte, o i sentimenti positivi. Sempre si riferisce  al cerare e sentire un significato così profondo da toccare il trascendente.

Ecco perchè è fonte di conforto

La spiritualità che lasciamo entrare nella nostra esperienza di vita ci accosta alla direzione di qualcosa di importante, forte, superiore, eroico o invincibile. Riposa su terreni che non conoscono sconfitte perchè non si arrendono a dar battaglia.

Ci pone alti rispetto a bassezze umane, ci aiuta a percepire possibile una pace in noi stessi e poi con gi altri e idealmente infine una pace tra i grandi gruppi. Tra gli uomini e le cose, gli uomini e altri uomini.

Lo Spirito è il centro vitale di tutto ciò, ci eleva e fa sentire vivi, quando non maltrattato a mostrare artigli e il volto oscuro di uno spirito mortifero. E’ in ogni caso l’essenza viva dentro la vita.

Cercarlo in se stessi e custodirlo, vigilando perchè illumini la strada di ogni giorno e non ceda a velleità di spirito nefando ma fiorisca ogni momento verso ogni bene.

Si aprono allora porte nuove che vale la pena attraversare, per incontrare la luce del proprio Spirito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read More

Festa della Luce

Luce, giornate più lunghe, solstizio d’inverno….

Si avvicina il giorno del soslstizio che ogni anno accogliamo con un pensiero: un pensiero di gioia perchè arriva aria nuova, di cambiamento, ci traghetta dall’autunno rosso e dorato ai rigori di gennaio.

Anche un pensiero di tempo che passa, che vola…

Alcuni Paesi nordici dove il sole basso all’orizzonte nasconde la sua luminosità a tutti fino alla primavera, celebrare la festa della Luce è un evento importante:

ad esempio in Svezia, il 13 dicembre è il giorno dedicato al superamento della lunga oscurità invernale.

Anche a Roma per una specie di gemellaggio, le persone svedesi residenti qui organizzano questo corteo, tra candele e dolcetti.

E’ molto suggestivo, con sfilate di fanciulle chiarovestite che portano in capo coroncine con candele accese e illuminano le vie, tra canti e attese di festa e dolcetti tipici.

Luce, approfondiamo

La luce è un concetto della Fisica ma anche della Spiritualità, se pensiamo alla prossima festa spirituale del Natale, la Stella Cometa illumina ed esprime simbolicamente la guida, l’orientamento.

E’ pure un concetto sapienziale, filosofico, esprime la luce della ragione, della coscienza, contrapposta all’oscurità dell’Inconscio.

E risalendo indietro nei tempi antichi troviamo il sole, la nostra Stella e nostra fonte di Vita, adorato credendolo un Dio, il più importante tra gli Dei.

Si augura Luce alla nascita, perlomeno nelle cerimonie di Battesimo, con un cero acceso accanto alla nuova vita nata. Mentre accendere candele per tutti è segno di festa, di fiammella vitale.

La simbologia è ampia, tocca altri tempi e altri popoli, tra fiaccole, torce, fiamme, falò, fino alle candeline per gli auguri di compleanno.

Fare luce su un mistero, dare alla Luce una vita…in molti modi di dire questa parola ci accompagna e ci sentiamo bene anche solo pronunciandola, associata alla vitalità.

Permette di guardare e di “vedere”, di comprendere.

Auguriamo allora ogni luminosità possibile alle coscienze ottenebrate e oscurate, a coloro che vivono nelle tenebre della vita complicata, dura, dolente. La festa della Luce è alle porte, non dimentichiamo di danzare, almeno col pensiero

 

Read More

Spiritualità per te

Spiritualità per te cosa significa?

oggi è un’idea che potrebbe sembrare fuori tempo, forse fuori luogo e senza dubbio da comprendere meglio.

La parola può indicare molte sfumature differenti, in alcuni contesti è una presenza costante, se pensiamo a Monasteri secolari o Paesi del Sud-est asiatico, l’India sopra tutti.

Negli Stati Uniti si sono diffusi predicatori di ogni sorta e sul versante Ovest del continente invece ancora si respira lo Spirito dei nativi, tra racconti che tuttora si tramandano perchè sono il tessuto sociale di quei popoli, o quel che ne rimane.

Spiritualità è spesso legata al concetto di religione ma ciò è fuorviante, Per C.G.Jung lo Spirito è un fenomeno psichico che si autopresenta nei sogni nelle più varie forme.

Secondo questo pensiero lo Spirito si fonda su una immagine autonoma primitiva universalmente presente nella costituzione della psiche umana..

Spirito è tutto ciò che si oppone alla materia, come esempio pensiamo allo Spirito del Tempo come un fenomeno psichico primordiale in cui siamo immersi, o contenuti, nessuno escluso.

E le fiabe, come espressione psichica prodotta dai simboli che utilizza l’inconscio, portano in se stesse sempre uno Spirito, come un soffio di vitalità, che libera da pericoli, o protegge o dispiega ali di libertà.

Anche uno Spirito del Male è ben noto ad ogni pensiero di riflessione filosofica, ermeneutica, teologica, come ogni archetipo porta in sè i lati opposti, da riconciliare.

Quale connessione tra spirito e spiritualità?

La spiritualità riguarda la ricerca di significati profondi dentro e fuori se stessi – può assumere varie forme nelle varie persone che le lasciano spazio in sè, permettendo di lasciare aperta l’intuizione di qualcosa che trascende ed è immaginato come più “in alto”, superiore alla singola esistenza, pur ricca e densa di significati.

Il patrimonio culturale umano è ricchissimo di testi millenari e moderni su questi vasti temi, vasti come il mondo e l’oltremondo, come la mente umana che non pone limite al suo pensare.

A chiudere riporto un passo dal “Pellegrino cherubico” lasciatoci da Angelus Silesius, scritto nella seconda metà del 1600. Pubblicato a cura di Marco Vannini, autoreole filosofo accademico, che cerco di definire l’esperienza mistica come esperienza dello spirito…

E’ una vasta raccolta di brevi pensieri intorno all’aspetto religioso della spiritualità (che, ricordiamolo, può assumere varie forme).

Hermann Hesse definì questi pensieri “uno dei fiori più sublimi della religiosità e della poesia germaniche“.

Dunque Silesius scrive: Il saggio, quando muore, non brama andare in cielo: vi è dentro ben prima che gli si spezzi il cuore

Read More

R O M A

Roma è conosciuta nel mondo per mille motivi storici, culturali, politici, sociali ecc. ecc.

Spesso è associata al nome di “Trastevere” – quest’area a cavallo del fiume che attraversa la città, conosciuta forse come la più caratteristica di Roma.

Nessuna eco di fasti e ricchezze barocche come a Roma è tipico, Trastevere è un quartiere popolare, vero cuore della città.

I romani ci vanno volentieri per una passeggiata dal sapore verace, per scoprire il dedalo di vicoli, le osterie che cercano di essere come una volta, i banchi di venditori artigiani di sapore etno-hippy.

Un quartiere di nostalgie del tempo che fu, per i cuori romantici, che fa dimenticare tante dissonanze che affliggono molte grandi città tentacolari e Roma tra queste.

Un passo dopo l’altro, la mente va a ricordi di altri anni e si addolcisce, sembra quasi un luogo sospeso che ci offre tregua da traffico e smog.

C’è un aspetto particolare e unico di Trastevere con echi di spiritualità, un po’ di folklore, un po’ di miracoli, un po’ di arte che psicologicamente sfiora il sentire di anime accorte e curiose.

Dove trovare le Madonnelle

Sono note come Madonnelle , visibili nella loro varietà agli angoli delle case, edicole votive dalle fogge più originali.

Sono conosciute con questo nome perché prevalentemente raffigurano la Madonna e in minor parte altre figure sacre;

oltre 1500 nella città e Trastevere ne è particolarmente ricco, forse proprio per il carattere popolare dell’abitudine di chiedere protezione dagli affanni a figure divine come la Grande Madre che tutto protegge.

Figure a cui si attribuiva una grande forza e potere miracoloso di cui nella Roma del 1600 fino al 1700 si sentiva molto bisogno e così ogni angolo aveva la sua madonnella fino a contarne 2.739 ! 

Spesso si vedono pezzi architettonicamente molto interessanti, in marmo con cornici a ghirlanda, decorazioni di foglie d’acanto, putti barocchi. Racchiudono tele dipinte ad olio datate 1700 circa, anche riproduzioni come la Madonna del Buon Consiglio a piazza Trilussa.

Spesso una lanterna in segno di devozione dei fedeli restava accesa giorno e notte, quando l’oscurità dei tempi in cui le vie non erano illuminate favoriva misfatti: si poteva spaccare il lume con una sassata ma in quel tempo contro immagini sacre questo sacrilegio era raramente compiuto.

Piccoli tesori, a cui le pie donne affidavano tremiti e affanni, fiduciose della protezione sulla via e sulle case, in un tempo in cui aggirarsi per le vie di una Roma papalina di intrighi poteva essere molto pericoloso.

Si respira, per chi è allenato a percepire i residui sottili di antiche atmosfere, un’aria di preghiere che chiedevano aiuto o ringraziavano per la grazia ricevuta.

La mente non allenata a questo corre via frettolosa ma se vogliamo recuperare un ritmo umano arricchito di echi passati e spiritualità, semplicità quasi infantile, alzare lo sguardo alle Madonnelle di Trastevere ci offre ancora oggi qualcosa:

allo studioso della psiche accenna ad un archetipo di Grande Madre positiva, una possibilità di connettersi alla propria sfera più profonda che non giudica, esiste da sempre e da sempre vigila silenziosa sulle umane faccende.

ROMA: Cosa dice la mitologia

Nella mitologia alla dea Ecate si attribuiva il potere, femminile, di vegliare benevola sulle strade, gli incroci, i passaggi, come momenti di transizioni e per questo più instabili.

Anche altre figure mitologiche tra cui Giano Bifronte che protegge passaggi e porte, l’entrata e l’uscita.

A ricordarci le umane paure anche celate da umana baldanza e la necessità di proteggere se stessi, da se stessi.

Read More

Inverno

Siamo decisamente dentro l’Inverno, la stagione che porta sosta, silenzio, fermarsi come la natura si ferma, attesa.

In immagine ho trovato una raffigurazione trecentesca dell’inverno, mirabile opera di Ambrogio Lorenzetti.

Per quanto la scarsa qualità dell’immagine che ho riportato consenta, è la raffigurazione di un uomo, come Re della Neve, ne è avvolto e ne ha fatto una palla.

Oltre la meraviglia della sintesi pittorica che sposa l’allegoria di un inverno caratterizzato da neve che fiocca tempestosa in grandi cristalli, possiamo vedere l’espressione dell’uomo:

treanquillo, sereno e forte, sguardo avanti deciso, imperturbabile.

Come l’inverno bianco o plumbeo si propone sempre al nostro immaginario, fin dal sussidiario di quando si era piccini.

Sul cappello è dipinta una corona, simbolo della regalità di una stagione che ci crea intorno una situazione di arresto dalle frenetiche consuete attività.

Uno stop alla fretta, al fare, in favore di un pensiero riflessivo, di un momento di riposo e di recupero.

Allegoricamente le immagini che nel tempo hanno voluto raffigurare la stagione invernale in modo antropomorfo, offrono allo sguardo l’idea di un vecchio che ha concuso il suo ciclo, come l’anno del calendario gregoriano ha concluso la sua corsa, momentaneamente.

Fermarsi a sentire ciò che finisce. Nelle festività del Capodanno si saluta il Nuovo che incalza più giovane e fresco, foriero di inizi e speranze.

Il Vecchio, archetipo che si incammina nella neve tormentosa, ha però il suo fascino se ci sappiamo fermare ad osservare i suoi simboli, i suoi colori, il suo significato.

Ci darà Forza da costituirsi piano piano durante i mesi, senza fretta.

Per chi può… un pochino quasi in letargo anche noi…

Read More

Violenza

Violenza è una parola evocativa di brutture fisiche e morali, angoscianti sopraffazioni, sentimenti malvagi, dolore, male assoluto. L’archetipo del Male. Thanathos.

Perchè la violenza?

Indubbio che essa non è necessaria. Mai. Qualsiasi questione che riguarda gli umani si può sempre dirimere in altri modi, capaci di far valere le proprie ragioni senza sopraffazione.

Proprio per questo ci chiamiamo Umani o anche, ironicamente, Sapiens; perchè ci siamo evoluti, abbiamo scalato il cammino evolutivo filogenetico sviluppando capacità cerebrali inimmagibabili.

Queste capacità del cervello organico si traducono in abilità comportamentali, condotte così intelligenti da traghettare il mondo intero verso mete prodigiose, fino a creare Intelligenza Artificiale, fino a viaggiare nello spazio siderale, verso le stelle.

Si costellano nei secoli molteplici azioni umane come esperienze di picco che hanno segnato punti di svolta, creando civiltà, rivoluzionando apparati sociali di ogni tipo verso nuove ispirazioni, scoperte della scienza, della tecnica.

Queste scoperte scientifiche e tecnologiche prontamente applicate hanno consentito di sostenere la salute e allungare la vita, procedendo attraverso di essa in modi più agevoli, efficaci, utili.

Eppure la Violenza non ha mai abbandonato il mondo, nemmeno per brevi periodi, e negli intervalli tra una guerra e un’altra, tra eccidi e stragi di massa, si è insinuata come veleno tra individui, famiglie, comunità senza risparmiare i più fragili.

L’eredità biblica di Caino non ci ha mai abbandonato.

Combattere la violenza

è possibile? sembra impossibile quando si attraversano momenti tragici eppure non dobbiamo perdere l’antidoto, anzi coltivarlo con assiduità.

E’antidoto ogni qualità benefica e salutare che la mente può immaginare e la persona può fare, solo aumentando le caratteristiche più alte e splendenti delle persone possiamo sperare in un futuro dove la violenza sia bandita.

Anche quella segreta, familiare, nel chiuso di una casa, o di un’automobile, di un vicolo.

Sostituita virtuosamente da armonie relazionali.

Si dovrà necessariamente passare per un’evoluzione diversa, dello spirito umano che nel XXI secolo mostra ancora i suoi tratti più barbarici.

Tratti di personalità sociopatici e pericolosi per tutti e per la persona disturbata probabilmente non potranno essere eliminati, allo stato attuale delle conoscenze.

Aspetti genetici e costituzionali delle psicopatologie potranno però essere controllati se si avrà estrema cura degli aspetti sociali, relazionali, affettivi in cui tutti gli individui vivono e sono immersi e potrebbero costruire terreni di scambi interperonali sostenuti dalla mente evoluta e “lavorata”.

E’ certo un lavoro enorme da pensare nelle società umane afinchè le piccole comunità, i centri aggreganti dove si studia, si fa sport, si cresce, si alimenta lo spirito profondo individuale e collettivo, possano crescere.

Crescano in direzioni virtuose di sviluppo ed evoluzione intelligente basate su rispetto, fiducia, affettività sana.

Un lavoro che non è utopia ma richiede tempo, attenzione, cura e accordi tra tutti.

E poi pensieri, riflessioni, progetti tra chi è competente, capace e sognatore.

Non è impossibile.

Read More

Terapia junghiana

La terapia junghiana, che offre le sue particolarissime chiavi di lettura per i disagi psicologici e le meraviglie della psiche, è oggi sempre più richiesta.

Nonostante il tempo attuale veloce e frenetico, molte persone si rivolgono al mio studio perchè sono una psicoterapeuta junghiana.

Perchè scegliere una terapia junghiana?

Contro corrente al tempo attuale questa formadi psicoterapia non propone facili soluzioni, non promette tempi brevi di cura, non assicura risparmio sui conti.

E allora cosa affascina ancor oggi, di questo metodo antico, soprattutto tra i più giovani?

Secondo il mio pensiero le persone giovani stanno vivendo tempi davvero difficili, come tutti certamente, ma con l’aggravante di non aver potuto costruire alternative ai sistemi sociali che rifiutano e ignorano, quando non li distruggono del tutto.

E’ caratteristica elettiva del Puer archetipico portare tutta la propria energia giovane e fresca nella ricerca di mondi nuovi, mondi esterni da capovolgere per rinnovare in cui si riflettono mondi interni dove cercare la Luce ed illuminare le Tenebre che avvolgono le umane fragilità emotive.

Ne emerge un disorientamento angosciante perchè valori umani ritenuti obsoleti non trovano valori nuovi sostitutivi che abbiano la necessaria solidità itrinseca da reggere agli urti del mondo.

Crisi di valori ci sono sempre state, e così guerre ed efferati delitti.

Paure enormi di soccombere, di essere annientati.

Questa Psiche collettiva che deve affrontare il crollo di sentimenti e di passioni creative e immaginifiche si manifesta oggi con disagi psicologici, con serpeggianti pensieri di infelicità.

Abitiamo la Tecnica, retta dalla razionalità e patiamo lo scompenso di libertà irrazionali.

Sugli animi deboli e probabilmente sociopatici allora affiora la violenza verso il più debole, per seguire i propri impulsi drammatici. In Occidente dove viviamo tra pseudo sicurezze sono molto precari i riferimenti sicuri per tutti.

Come si svolge

La terapia junghiana, nel racconto che la persona fa di sè al terapeuta, propone uno sfondo, antico ed eterno a cui appoggiare i propri dubbi e sofferenze emotive, a cui appoggiarsi, con cui confrontarsi.

Uno sfondo di certezze tramandate da millenni che porta ancora incisa l’eco di battaglie epiche ed eroiche, per conquistare diritti che oggi diamo per scontati, tra simboli ed emozioni attuali.

In questo sfondo fanno capolino gli Dei dell’Olimpo mitologico, vestiti di miti diversi e sarà compito della coppia terapeutica dipanare il nome nuovo che assumono i miti di sempre. Eterni, oltre le umane cose.

Gli Dei così diventati malattie, come ricorda Hillman, chiedono a noi umani di poter guarire e la terapia junghiana ricerca connessioni tra realtà così lontane, figure interiori e paure da superare.

Ci riesce, per lo più.

Read More
mano e manina

Il pensiero del Cuore

E’ da James Hillman, compianto autore post junghiano, come leggiamo da un frammento di una sua opera, quanto il nostro umano cuore, inteso simbolicamente, possa seguire una sua via, come fa il pensiero.

E qui Hillman, profondo conoscitore e studioso delle immagini che popolano la nostra mente, pensa al cuore per immagini, al loro ruolo irrinunciabile di guida per un felice equilibrio psico-fisico.

Vediamo come.

Immagini del cuore

Nella nostra cultura occidentale possiamo rintracciare tre grandi immagini del cuore e relativi significati culturali con il loro senso profondo:

quello che riguarda il coraggio, la passione ardente e la lealtà, è il cuor di leone.

quello come muscolo e organo del corpo, la nostra pompa di vita, cuore di Harvey.

Infine quello dei sentimenti, dell’anima, dell’amore e questo è il cuore di Agostino.

Il primo dei tre si manifesta nel mondo come credere con forza, desiderio, missione, può spingere all’azione e alla battaglia.

Questa immagine rimanda alla possibilità che si infiammi, il suo elemento alchemico è lo zolfo.

Per Jung, nell’alchimia lo zolfo indicava la sostanza attiva del sole (Opere, 14, I, pagina 124):

esprime anche il volto infiammabile del mondo, il desiderio e questo conduce in psicologia alla proiezione. E’ il cuore del Re.

Il successivo, da un testo del 1628 di Wiliam Harvey che scopre il sitema circolatorio, ci porta nell’era scientifica, sottolinea il ritmo, il pulsare, la macchina a cui fare manutenzione.

Questa forza occupa tutto il corpo e il cuore anatomico ne è l’organo visibile e percepibile.

Può recare un attacco alla persona stessa che dovrà averne cura, pensarlo, immaginarlo ed entrare in un rapporto consapevole con esso, senza dimenticarlo, macchina fonte di vita.

L’ultimo, chiamato di Agostino, vive di sentimento e di amore, nucleo profondissimo e intimità.

Non più solo come Re, o Macchina ma sede del Sentimento che mi fa muovere nel mondo.

Le figure immaginali autonome della psiche, contemplate dal cuore, si esperiscono così come cariche di sentimento.

Leggiamo Hillman con passione, oltre il tempo.

Read More

Metaverso

Metaverso è una parola del terzo millennio ed indico uno spazio multimediale interconnesso.

Metaverso cosa significa?

significa entrare in una realtà virtuale prodotta da dispositivi di ultima generazione che consentono all’utente esperienze immersive, grazie a visori e sensori e guanti.

Nuove frontiere che hanno radici nei videogiochi, nella computer graphics ma approda anche nel mondo dei social media e degli spazi virtuali: realtà aumentata e realtà virtuale.

Ancora è presto, siamo all’alba di un nuovo tempo che sfrutta tecnologie digitali per esistere, tecnologia blockchain, un sistema tecnicamente molto avnzato che archivia i dati in modo crittografato.

Per chi progetta, programma e costruisce queste realtà probabilmente è un gran divertimento, muoversi in un mondo non regolato dalla fisica terrestre, importndo oggetti dal mondo che conosciamo o creandoli da zero.

Umanesimo Digitale

I fautori di queste frontiere tecnologiche parlano di un nuovo Umanesimo digitale,

Sembra che il fascino di parole consuete rivisitate in salsa techno sia il trampolino di lancio perchè il Metaverso approdi presso il vaso pubblico, ignaro dei meccanismi tecnici ma affascinato dal risultato sorprendente, come sempre accade in psicologia

che ne pensa la psicologia? forse è presto per abbozzare idee precise, sembra più una fase di osservazione consapevole per comprendere meglio.

Osservare cosa viene prodotto, a chi viene offerta questa nuova forma di realtà virtuale, quanto possa essere pervasiva nella vita comune, è già un primo punto.

Probabilmente sarà bene cercare di tenere viva la consapevolezza di quali mezzi utilzziamo e per quale scopo.

Senza dimenticare che il Metaverso ci distrae dalla realtà a cui siamo abituati (e questo non è un male) se resta un gioco.

Se crea mondi illusori paralleli che su menti giovanissime potrebbero alterare la fisiologica costruzione di basi di realtà condivise, da cui guardare il mondo, sarà bene osservare meglio.

A che serve il Metaverso? a quali bisogni risponde? Quali bisogni vuole creare?

E’ forse presto per rispondere ma non per ricordarci di guardare fuori dalla nostra finestra, la realtà fisica, sociale, politica, economica, interpersonale in cui viviamo.

Read More