PSICOLOGIA, FELICITA' E HOME THERAPY
Per informazioni e appuntamenti+39 06 78 22 934 | +39 339 670 56 59

Bisogno di Luce

C’è bisogno di nuova Luce, nei cuori e nelle coscienze di tutti

Perchè nell’oscurità del mondo inconscio, quella parte di ognuno che vive al di sotto del livello di coscienza e pertanto ignoriamo, un barlume luminoso brilla, attraverso lo Spirito che è in noi.

Spirito è una parola enormemente complessa e il suo signficato abbraccia vari campi. Vogliamo comincire dalle Spirito di Patata?

da questo primo sorriso possiamo pensare allo spirito alcolico che inebria ma non sempre; piano piano ci stacchiamo dal significato materiale e raggiungiamo le alte vette della spiritualità.

Ecco cosa intendiamo per spiritualità

Spiritualità può  assumere le più varie forme, dalla fede religiosa più classica nell’intendere comune, alla Natura, o l’Arte, o i sentimenti positivi. Sempre si riferisce  al cerare e sentire un significato così profondo da toccare il trascendente.

Ecco perchè è fonte di conforto

La spiritualità che lasciamo entrare nella nostra esperienza di vita ci accosta alla direzione di qualcosa di importante, forte, superiore, eroico o invincibile. Riposa su terreni che non conoscono sconfitte perchè non si arrendono a dar battaglia.

Ci pone alti rispetto a bassezze umane, ci aiuta a percepire possibile una pace in noi stessi e poi con gi altri e idealmente infine una pace tra i grandi gruppi. Tra gli uomini e le cose, gli uomini e altri uomini.

Lo Spirito è il centro vitale di tutto ciò, ci eleva e fa sentire vivi, quando non maltrattato a mostrare artigli e il volto oscuro di uno spirito mortifero. E’ in ogni caso l’essenza viva dentro la vita.

Cercarlo in se stessi e custodirlo, vigilando perchè illumini la strada di ogni giorno e non ceda a velleità di spirito nefando ma fiorisca ogni momento verso ogni bene.

Si aprono allora porte nuove che vale la pena attraversare, per incontrare la luce del proprio Spirito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read More

Spiritualità per te

Spiritualità per te cosa significa?

oggi è un’idea che potrebbe sembrare fuori tempo, forse fuori luogo e senza dubbio da comprendere meglio.

La parola può indicare molte sfumature differenti, in alcuni contesti è una presenza costante, se pensiamo a Monasteri secolari o Paesi del Sud-est asiatico, l’India sopra tutti.

Negli Stati Uniti si sono diffusi predicatori di ogni sorta e sul versante Ovest del continente invece ancora si respira lo Spirito dei nativi, tra racconti che tuttora si tramandano perchè sono il tessuto sociale di quei popoli, o quel che ne rimane.

Spiritualità è spesso legata al concetto di religione ma ciò è fuorviante, Per C.G.Jung lo Spirito è un fenomeno psichico che si autopresenta nei sogni nelle più varie forme.

Secondo questo pensiero lo Spirito si fonda su una immagine autonoma primitiva universalmente presente nella costituzione della psiche umana..

Spirito è tutto ciò che si oppone alla materia, come esempio pensiamo allo Spirito del Tempo come un fenomeno psichico primordiale in cui siamo immersi, o contenuti, nessuno escluso.

E le fiabe, come espressione psichica prodotta dai simboli che utilizza l’inconscio, portano in se stesse sempre uno Spirito, come un soffio di vitalità, che libera da pericoli, o protegge o dispiega ali di libertà.

Anche uno Spirito del Male è ben noto ad ogni pensiero di riflessione filosofica, ermeneutica, teologica, come ogni archetipo porta in sè i lati opposti, da riconciliare.

Quale connessione tra spirito e spiritualità?

La spiritualità riguarda la ricerca di significati profondi dentro e fuori se stessi – può assumere varie forme nelle varie persone che le lasciano spazio in sè, permettendo di lasciare aperta l’intuizione di qualcosa che trascende ed è immaginato come più “in alto”, superiore alla singola esistenza, pur ricca e densa di significati.

Il patrimonio culturale umano è ricchissimo di testi millenari e moderni su questi vasti temi, vasti come il mondo e l’oltremondo, come la mente umana che non pone limite al suo pensare.

A chiudere riporto un passo dal “Pellegrino cherubico” lasciatoci da Angelus Silesius, scritto nella seconda metà del 1600. Pubblicato a cura di Marco Vannini, autoreole filosofo accademico, che cerco di definire l’esperienza mistica come esperienza dello spirito…

E’ una vasta raccolta di brevi pensieri intorno all’aspetto religioso della spiritualità (che, ricordiamolo, può assumere varie forme).

Hermann Hesse definì questi pensieri “uno dei fiori più sublimi della religiosità e della poesia germaniche“.

Dunque Silesius scrive: Il saggio, quando muore, non brama andare in cielo: vi è dentro ben prima che gli si spezzi il cuore

Read More

PSICOTERAPIA NATURALE

Psicoterapia naturale? ?

COSA E’?

 un titolo provocatorio, solo per ricordarci che il processo di crescita interiore e sviluppo personale come un viaggio affascinante all’interno di se stessi è un processo del tutto naturale.

Per vegani, vegetariani, naturisti e amici? e perchè no, ironizziamo con un sorriso verso noi stessi, prima che verso gli altri.

La mente umana infatti è organizzata per crescere ed arricchirsi, per attraversare nuove esperienze, creare, organizzare se stessa e i nuovi equilibri alla luce delle esperienze che attraversa. Se lo fa senza troppo drammatizzare quel che attraversa ma cercando invece chiavi di lettura più lievi, si sentirà meglio.

Tutto questo appartiene alla natura della mente.

Molte tradizioni di studio anche di secoli e millenni antecedenti alla nostra riportano idee intorno al funzionamento mentale:

si parla di inquinanti mentali che potremmo comprendere come elementi negativi radicati nei propri atteggiamenti che si continua a lasciar entrare nella mente.

O anche di fattori del risveglio ovvero passi o step progressivi che conducono a vivere appieno la propria vita.

Oppure con nomi più evocativi nelle traduzioni nella nostra lingua dal sanscrito o dall’aramaico si legge delle “Beatitudini” o delle “4 dimore divine”.

In un caso è l’indicazione di attitudini mentali che condurranno in qualche modo ad una sorta di “Terra promessa”, come cantava una canzone anni fa, nell’altro si allude a qualità mentali da coltivare senza indugio per raggiungere pace mentale e profonda serenità:

tra queste qualità spicca la gentilezza amorevole.

Come agisce la psicoterapia naturale?

Sono processi di risveglio interiore assolutamente naturali che sarebbe di grande beneficio conoscere, infatti aiutano anche su un altro aspetto:

ci avvicinano a quanto di naturale esiste nelle persone contribuendo ad   un processo di ri-connessione virtuosa con gli eco-sistemi.

Si parla di eco-psicologia in questi casi delineando il legame profondo e inalienabile tra tutti i viventi e la natura, dalla quale dipendono.

Quanto spesso dimentichiamo di dipendere dalla natura…

Conosciamo tutti bene i molti film e romanzi distopici che interpretano il flagello più grande in  cui l’umanità possa intercorrere, l’alienazione dalla natura: Mondi grigi, di cemento, autodistrutti dalla stessa umanità che li ha costruiti.

Il potere rigenerante degli ambienti naturali si può avvicinare in parte, mutatis mutandis, al potere rigenerante della psicoterapia.

Viene in mente la simbologia complessa del Bosco, come una metafora dell’Inconscio, ombroso ma tenace, nella sua perpetua antichità, luogo concreto e spirituale, angosciante e sacro.

Abbiamo tutti un po’ di Bosco dentro noi stessi fortunatamente !    

Un celebre autore- Eckart Tolle, titola uno dei suoi più noti lavori “Il potere di adesso”, ricollegandoci ad una precisa capacità della mente naturale spesso dimenticata.

L’invito è a non focalizzarci in modo sbilanciato né sul passato (così spesso) né sul futuro ma cercarne una sintesi felice restando sul presente.

La psicoterapia, nel suo essere un processo naturale, non potrà fare che bene per connetterci al naturale che è in noi, per sganciarci dalla presa accecata degli eventi passati e dalla paura di quelli futuri.

Ci farà non solo Bene ma Più che Bene………… la password è….. PSICOTERAPIA NATURALE :-

Read More

Un altro Amore

Un altro Amore è sempre possibile.

Anche quando non ci crediamo più, forse perchè la persona a cui tenevamo di più ora non c’è.

I motivi per cui si può restare affamati d’amore sono moltissimi e a volte affondano le radici nell’infanzia, se ci siamo sentiti poco amati, considerati, apprezzati, valorizzati.

Oppure avvertiamo il forte dolore di sentirci senza amore se veniamo abbandonati, se la vita pone ostacoli invincibili e la perdita può essere irreversibile.

Un altro Amore allora deve essere immaginato, anche in prospettiva lontana, lontanissima.

Senza perdere di vista che è sempre possibile. Certo non è una certezza, naturalmente, che presto si incontrerà di nuovo e migliore di quello perduto. Ma è un importante punto di vista che la psicologia ci insegna ad adottare, poco per volta.

Cioè il mondo delle possibilità, un mondo immenso che a volte attraversiamo senza farci caso.

Vorrei indicare qui un aspetto mentale soprattutto, dal quale deriverà in seguito una pace interiore ritrovata.

E’ difficile assumere un punto di vista possibilista perchè è proprio della natura dell’esperienza di perdita avvertire una stagnazione emotiva, agganciata inesorabilmente al dolore.

Cambiare avverbio aiuta a cambiare il corso dei pensieri:

non inesorabilmente ma inevitabilmente, nel senso che in questo specifico momento non si può evitare il dolore di non ritrovare Amore ma non è qualcosa che durerà per sempre.

E’ nel corso naturale delle cose, la mente umana ha in sè le risorse per attraversare i durissimi momenti della perdita d’amore. Attraversare appunto, quindi venirne infine fuori.

Ogni esperienza psicologica difficile appare immobile, eterna e immutabile ma la vita è mutamento.

Sarà necessario imparare a connettersi a questa parte di se stessi.

Ne ricaveremo la pace che abita ilmondo delle possibilità, della ritrovata forza di lasciarsi coinvolgere, col tempo, da nuove esperienze di vitalità.

E’ sempre possibile che accada ancora, che accada di nuovo, per tutti.

Solo non dobbiamo restare intrappolati in pensieri oscuri di sconfitta e di dolore, dobbiamo coltivare consapevolezza profonda per tutti gli stati mentali che attraversiamo, incontrarli e poi lasciarli andare.

Se abbiamo un disturbo di dipendenza affettiva o solo temiamo di soffrirne il percorso è completamente diverso per uscire dal dolore e ritrovare il sorriso, occorrerà l’aiuto professionale dello psicoterapeuta.

Read More

Violenza

Violenza è una parola evocativa di brutture fisiche e morali, angoscianti sopraffazioni, sentimenti malvagi, dolore, male assoluto. L’archetipo del Male. Thanathos.

Perchè la violenza?

Indubbio che essa non è necessaria. Mai. Qualsiasi questione che riguarda gli umani si può sempre dirimere in altri modi, capaci di far valere le proprie ragioni senza sopraffazione.

Proprio per questo ci chiamiamo Umani o anche, ironicamente, Sapiens; perchè ci siamo evoluti, abbiamo scalato il cammino evolutivo filogenetico sviluppando capacità cerebrali inimmagibabili.

Queste capacità del cervello organico si traducono in abilità comportamentali, condotte così intelligenti da traghettare il mondo intero verso mete prodigiose, fino a creare Intelligenza Artificiale, fino a viaggiare nello spazio siderale, verso le stelle.

Si costellano nei secoli molteplici azioni umane come esperienze di picco che hanno segnato punti di svolta, creando civiltà, rivoluzionando apparati sociali di ogni tipo verso nuove ispirazioni, scoperte della scienza, della tecnica.

Queste scoperte scientifiche e tecnologiche prontamente applicate hanno consentito di sostenere la salute e allungare la vita, procedendo attraverso di essa in modi più agevoli, efficaci, utili.

Eppure la Violenza non ha mai abbandonato il mondo, nemmeno per brevi periodi, e negli intervalli tra una guerra e un’altra, tra eccidi e stragi di massa, si è insinuata come veleno tra individui, famiglie, comunità senza risparmiare i più fragili.

L’eredità biblica di Caino non ci ha mai abbandonato.

Combattere la violenza

è possibile? sembra impossibile quando si attraversano momenti tragici eppure non dobbiamo perdere l’antidoto, anzi coltivarlo con assiduità.

E’antidoto ogni qualità benefica e salutare che la mente può immaginare e la persona può fare, solo aumentando le caratteristiche più alte e splendenti delle persone possiamo sperare in un futuro dove la violenza sia bandita.

Anche quella segreta, familiare, nel chiuso di una casa, o di un’automobile, di un vicolo.

Sostituita virtuosamente da armonie relazionali.

Si dovrà necessariamente passare per un’evoluzione diversa, dello spirito umano che nel XXI secolo mostra ancora i suoi tratti più barbarici.

Tratti di personalità sociopatici e pericolosi per tutti e per la persona disturbata probabilmente non potranno essere eliminati, allo stato attuale delle conoscenze.

Aspetti genetici e costituzionali delle psicopatologie potranno però essere controllati se si avrà estrema cura degli aspetti sociali, relazionali, affettivi in cui tutti gli individui vivono e sono immersi e potrebbero costruire terreni di scambi interperonali sostenuti dalla mente evoluta e “lavorata”.

E’ certo un lavoro enorme da pensare nelle società umane afinchè le piccole comunità, i centri aggreganti dove si studia, si fa sport, si cresce, si alimenta lo spirito profondo individuale e collettivo, possano crescere.

Crescano in direzioni virtuose di sviluppo ed evoluzione intelligente basate su rispetto, fiducia, affettività sana.

Un lavoro che non è utopia ma richiede tempo, attenzione, cura e accordi tra tutti.

E poi pensieri, riflessioni, progetti tra chi è competente, capace e sognatore.

Non è impossibile.

Read More

Terapia junghiana

La terapia junghiana, che offre le sue particolarissime chiavi di lettura per i disagi psicologici e le meraviglie della psiche, è oggi sempre più richiesta.

Nonostante il tempo attuale veloce e frenetico, molte persone si rivolgono al mio studio perchè sono una psicoterapeuta junghiana.

Perchè scegliere una terapia junghiana?

Contro corrente al tempo attuale questa formadi psicoterapia non propone facili soluzioni, non promette tempi brevi di cura, non assicura risparmio sui conti.

E allora cosa affascina ancor oggi, di questo metodo antico, soprattutto tra i più giovani?

Secondo il mio pensiero le persone giovani stanno vivendo tempi davvero difficili, come tutti certamente, ma con l’aggravante di non aver potuto costruire alternative ai sistemi sociali che rifiutano e ignorano, quando non li distruggono del tutto.

E’ caratteristica elettiva del Puer archetipico portare tutta la propria energia giovane e fresca nella ricerca di mondi nuovi, mondi esterni da capovolgere per rinnovare in cui si riflettono mondi interni dove cercare la Luce ed illuminare le Tenebre che avvolgono le umane fragilità emotive.

Ne emerge un disorientamento angosciante perchè valori umani ritenuti obsoleti non trovano valori nuovi sostitutivi che abbiano la necessaria solidità itrinseca da reggere agli urti del mondo.

Crisi di valori ci sono sempre state, e così guerre ed efferati delitti.

Paure enormi di soccombere, di essere annientati.

Questa Psiche collettiva che deve affrontare il crollo di sentimenti e di passioni creative e immaginifiche si manifesta oggi con disagi psicologici, con serpeggianti pensieri di infelicità.

Abitiamo la Tecnica, retta dalla razionalità e patiamo lo scompenso di libertà irrazionali.

Sugli animi deboli e probabilmente sociopatici allora affiora la violenza verso il più debole, per seguire i propri impulsi drammatici. In Occidente dove viviamo tra pseudo sicurezze sono molto precari i riferimenti sicuri per tutti.

Come si svolge

La terapia junghiana, nel racconto che la persona fa di sè al terapeuta, propone uno sfondo, antico ed eterno a cui appoggiare i propri dubbi e sofferenze emotive, a cui appoggiarsi, con cui confrontarsi.

Uno sfondo di certezze tramandate da millenni che porta ancora incisa l’eco di battaglie epiche ed eroiche, per conquistare diritti che oggi diamo per scontati, tra simboli ed emozioni attuali.

In questo sfondo fanno capolino gli Dei dell’Olimpo mitologico, vestiti di miti diversi e sarà compito della coppia terapeutica dipanare il nome nuovo che assumono i miti di sempre. Eterni, oltre le umane cose.

Gli Dei così diventati malattie, come ricorda Hillman, chiedono a noi umani di poter guarire e la terapia junghiana ricerca connessioni tra realtà così lontane, figure interiori e paure da superare.

Ci riesce, per lo più.

Read More

Guerre

Guerra, venti di guerre spazzano le coscienze Occidentali lasciandoci interdetti, tra Stupor e rigetto, orrore e compassione per quanta violenza le cronache ci mostrano, non troppo lontano da riuscire a voltarci dall’altra parte.

Lasciando agli esperti di storia considerazioni geopolitiche complesse e articolate, proviamo a tracciare una linea di lettura psicologica, rispetto alla Coscienza collettiva che assiste orripilata alle violenze e all’inconsio collettivo che ha radici antiche.

Guerre, una lettura psicologica

Secoli indietro l’anticulturale mancanza di relazioni internazionali ha dato il via alla terrbile barbarie della guerra, rendendo imperante la violenza collettiva, richiesta e sostenuta dai Re e Principi, ragione di vita e di morte dei Guerrieri.

Morire aveva un valore che oggi non ci appartiene e anche Vivere poggiava su diversi cardini delle società.

Si affidava l’Anima a Dio e si percepiva di compiere azioni che trasformavano uomini in Eroi gloriosi, nel tempo degli Dei e degli Eroi.

“[…] Ma nemmeno Dio stesso può prosperare in un’umanità spiritualmente denutrita” scrive C.G.Jung nel 1936 e noi oggi?

Abbiamo avuto decenni tremendi dopo queste illuminanti parole, genocidi nel mondo intero, abbiamo scavallato il millennio mentre le giovanissime generazioni si agganciano ai feticci moderni nell’illusione di connessione con il Tutto.

La psiche femminile difronte a questa “fame” potrebbe reagire diversamente…

Ecco come reagisce il Femminile alle Guerre

mentre il Logos che pianifica, elabora strategie, programma sopraffazioni, conquiste sanguinarie a spese di altre anime, abbiamo Eros, il perenne Dio dell’Incontro e dell’avicinamento che sostiene la psiche femminile e forse la donna ha qualche attitudine in più o diversa per un grandioso compito culturale che potrebbe riportare alla luce valori sepolti.

Oggi le donne combattono in guerra, non in tutte le culture, probabilmente abitate più da Wotan che da Eros, volendo scomodare gli Dei.

Wotan, come tutti gli Dei è rappresentazione e figurazione di forze psichiche, che appartengono al mondo inconscio dell’umanità. E’ dio della Tempesta e dell’Ebbrezza che può restare a riposo per secoli ma sempre può ridestarsi, come un vulcano spento.

Questo Dio della Distruzione è fattore psichico ed emozionale che travolge le zone di alta pressione culturale, sottolinea ancora Jung, afferra e travolge il popolo che così entra in uno stato di furore.

Difronte all’incontro dell’uomo di oggi con un Dio tribale che respira attraverso le azioni efferate, vengono trascinate via come secche foglie tutte le bellezze che pure avrebbero potere di cambiare le cose, culturalmente molte cose…

Read More

Jung attuale

Nell’autobiografia di Jung leggiamo in un passo:

La scienza comincio con le stelle, nelle quali l’umanità scoprì le dominanti dell’inconscio, gli Dei, così come le bizzarre qualità psicologiche dello zodiaco…”.

Nella nostra era tecnologica e digitale che valore possiamo trovare in queste parole?

Lo hanno ancora un valore?

Come ogni cosa anche questa frase seducente per lo spirito deve essere contestualizzata

sappiamo che in pochi decenni la società umana ha avuto un’accelerazione tecnica che ha spinto anche, quasi in un’opera di trascinamento, altri aspetti.

Troppa velocità ?

Oggi è accelerato il pensiero, il movimento, la sequenza delle esperienze dei cicli di vita e la velocità di cui il Futurismo del secolo scorso si faceva promotore ci ha preso la mano.

Troppo veloci? decisamente sì perchè non riusciamo a chiederci a cosa stiamo correndo appresso e se non riusciamo a chiedercelo come potremmo mai risponderci?

E così fioccano nevrosi di ogni tipo, disturbi che segnalano in ogni modo il disagio della psiche moderna, attacchi di panico, depressioni profonde, nuove e nuovissime dipendenze.

Si potrebbe elencarne di più ma già queste segnalano uno stesso effetto collaterale, di tanta velocità, se solo ci prendiamo la briga di approfondire, vediamo insieme:

panico? etimologicamente da Pan, il dio degli eccessi che J.Hillman ritrova manifestarsi nella nostra esperienza dietro le maschere della psicopatologia.

Il dio Pan nella mitologia greca era il Dio di tutta la natura e per la nostra coscienza questo dio personifica tutto ciò che è naturale che, come è noto, non è solo benefico all’essere umano. E’ “naturale”.

E la natura certamente non aveva alcun bisogno di questa velocizzazione estrema e non certo esaurita qui.

Ci perdiamo i pezzi per strada, diremmo colloquialmente, perché per restare consapevoli, atenti e concentrati ci vuole tempo.

Un tempo buono e benevolo, organizzato e sequenziale, una vera ricchezza, che ci conduce al compimento di grandi opere.

Anche delle nostre piccole grandi opere, come allevare i figli o concludere un ciclo di studi o portare a termine un progetto.

Ma il tempo naturale, della mente e dell’anima, oggi è dileggiato e ci viene richiesta una fretta indiavolata.

Questa nella fisiologia di ognuno produce cambiamento endocrino, il ben noto cortisolo che alza il suo valore, come anche la pressione arteriosa del nostro sangue.

E se non è il panico ad affliggerci coi suoi attacch improvvisi, abbiamo risolto il problema?

No, perchè può essere un crollo drammatico nei meandri della nostra psiche più buia, che toglie vitalità al nostro spirito.

le dipendenze?

testimoniano il nostro aggrapparci disperato, fuori dal nostro controllo, schiavi illusi di avere un salvagente perchè questa fretta ci fa sorvolare sulle cose e nemmeno vedere che il salvagente lo abbiamo già.

E’nascosto dentro il nostro vero Sè, come drebbe Jung…

Read More
mano e manina

Il pensiero del Cuore

E’ da James Hillman, compianto autore post junghiano, come leggiamo da un frammento di una sua opera, quanto il nostro umano cuore, inteso simbolicamente, possa seguire una sua via, come fa il pensiero.

E qui Hillman, profondo conoscitore e studioso delle immagini che popolano la nostra mente, pensa al cuore per immagini, al loro ruolo irrinunciabile di guida per un felice equilibrio psico-fisico.

Vediamo come.

Immagini del cuore

Nella nostra cultura occidentale possiamo rintracciare tre grandi immagini del cuore e relativi significati culturali con il loro senso profondo:

quello che riguarda il coraggio, la passione ardente e la lealtà, è il cuor di leone.

quello come muscolo e organo del corpo, la nostra pompa di vita, cuore di Harvey.

Infine quello dei sentimenti, dell’anima, dell’amore e questo è il cuore di Agostino.

Il primo dei tre si manifesta nel mondo come credere con forza, desiderio, missione, può spingere all’azione e alla battaglia.

Questa immagine rimanda alla possibilità che si infiammi, il suo elemento alchemico è lo zolfo.

Per Jung, nell’alchimia lo zolfo indicava la sostanza attiva del sole (Opere, 14, I, pagina 124):

esprime anche il volto infiammabile del mondo, il desiderio e questo conduce in psicologia alla proiezione. E’ il cuore del Re.

Il successivo, da un testo del 1628 di Wiliam Harvey che scopre il sitema circolatorio, ci porta nell’era scientifica, sottolinea il ritmo, il pulsare, la macchina a cui fare manutenzione.

Questa forza occupa tutto il corpo e il cuore anatomico ne è l’organo visibile e percepibile.

Può recare un attacco alla persona stessa che dovrà averne cura, pensarlo, immaginarlo ed entrare in un rapporto consapevole con esso, senza dimenticarlo, macchina fonte di vita.

L’ultimo, chiamato di Agostino, vive di sentimento e di amore, nucleo profondissimo e intimità.

Non più solo come Re, o Macchina ma sede del Sentimento che mi fa muovere nel mondo.

Le figure immaginali autonome della psiche, contemplate dal cuore, si esperiscono così come cariche di sentimento.

Leggiamo Hillman con passione, oltre il tempo.

Read More

RELAZIONI ISPIRANTI

Relazioni Ispiranti sono tutte quelle che si percepiscono di alta qualità, con effetto positivo sul bnessere personale.

E’ fondamentale avere relazioni ispiranti.

Come riconoscere le relazioni ispiranti

il segreto è nascosto proprio nel nome, sono quei rapporti tra persone che lasciano un segno quando ci si incontra o ci si sente o si legge un messaggio che l’altro ci sta rivolgendo.

Chi riceve, a sua volta, un segnale di amicizia o di empatia, o di affetto sarà portato a prolungare, dentro se stesso, l’effetto di tale contatto.

Ricevere gentilezza o sorrisi ci farà sentire bene insieme all’altra persona e l’effetto positivo alla fine è automatico, come un riverbero di luce e di benessere che continua a colorare i nostri pensieri o le nostre azioni.

Ci sentiamo vicini, come se la relazione ispirante fosse riuscita a cancellare distanze, ad ispirare sentimenti ed emozioni di benessere.

Relazioni ispiranti inoltre sono quelle che suggeriscono qualcosa, virtuosamente contagiano e ci mostrano nuove vie, come può essere una passione a cui non avevamo pensato, un nuovo interesse, un hobby da sviluppare.

Le relazioni ispiranti annullano le distanze perchè restano in mente a lungo e positivamente, mantengono il contatto interiore con l’altro anche quando ci siamo salutati senza sapere quando sarà ppossibile ritrovarsi.

Le relazioni ispiranti non sono esclusivamente con altre persone ma sono il legame che ci ispira profondamente tra noi stessi e una situazione, o con oggetti a cui dedichiamo cure e attenzioni, con animali , con paesaggi, con la musica o con la natura. Con lo Spirito e con un ricordo, Con persone che non vediamo più.

Lasciamoci ispirare dalle relazioni che portano abbondanza e fanno sentire pieni ed appagati.

Mi viene in mente anche la relazione con se stessi: può essere ispirante?

A volte è necessario un lavoro di attenzione al Sè, di cura verso noi stessi, per afferrare e mantenere il nucleo di ispirazione che possiamo offrire a noi stessi, prima che agli altri.

Come fare questo lavoro?

L’analisi psicologica è una strada collaudata e sempre possibile, che conduce dritta al cuore di Sè, una meta di straordinario valore. L’orientamento suggerito da Carl Gustav Jung, lo psichiatra svizzero del secolo scorso, è una guida potente.

Unica tra le molte psicoterapie a indicare all’analista e alla persona che a lui si rivolge un sentiero da percorrere insieme incontrando antichi Miti da decifrare e rendere attuali attraverso i simboli di cui abbondano. Seguendo lo Spirito vitale di ognuno, ascoltando i sogni e i mancati sogni, percorrendo vie appartenenti al mondo delle immagini, interiori ed esterne.

Un viaggio unico, una relazione ispirante forse più di ogni altra per la profonda partecipazione del terapeuta che accompagna con appassionato impegno il suo paziente….

Read More