PSICOLOGIA, FELICITA' E HOME THERAPY
Per informazioni e appuntamenti+39 06 78 22 934 | +39 339 670 56 59

Quanto costa la depressione

Quali sono i costi della depressione ? intesa come malattia che si esprime nel corpo e nella vitalità psichica, la depressione ha un costo molto elevato.

Se intendiamo quanto costa al soggetto che ne soffre, certamente paga in termini emotivi e psicologici qualcosa che non ha scelto.

La persona depressa si priverà di molte esperienze non avendo la forza di farle, esperienze di movimento corporeo che assumono un carattere di enormità dello sforzo. Ci riferiamo a camminate, passeggiate, fare attività sportiva, danzare, una gita fuori città…

Tutte le iniziative che comportano dispendio di energie fisiche sembrano precluse perchè la depresione toglie ogni forza residua.

I costi della depressione sono maggiori di quanto crediamo e chi paga?

Si paga  in termini di esperienze di vita, di apprendimento, di curiosità, di accrescimento interiore, tutto ciò diventa un miraggio perchè la mente depressa non prova alcun interesse e così anche ciò che prima interessava diventa adesso indifferente. Questo è un costo perchè lascia la persona priva di qualcosa di vitale e di importante , il succo della vita. Resta impoverita psicologicamente.

Anche la vita sessuale  subisce questo calo di interesse e di vitalità mentre i ritmi del sonno e dell’appetito subiscono variazioni controproducenti.

A grandi linee questi sono i punti su cui la malattia depressiva, nelle sue varie forme e declinazioni, insiste con più evidenza.

Quanti sono i costi della depressione in Italia ?

Ai costi personali, già importanti ed elevati, bisogna aggiungere quelli economici di visite mediche a volte non mirate e perciò poco risolutive, quelli lavorativi quando non si riesce a lavorare, quelli farmaceutici per i medicinali e quelli di una forma di shopping che per alcune persone depresse diventa una forma di corcizione per compensare il disagio.

In Italia colpisce maggiormente le donne , 5-10% contro il 2-10% degli uomini.

Ma dopo la pandemia da covid 19 questi dati sono aumentati e l’impatto sociale di questa malattia è impresionante.

Ad esempio si cambiano abitudini e si è volti più ai social network di facile accesso che agli incontri di persona uscndo da casa.

La depressione a volte è riconosciuta e trattata ma altre volte è mascherata e confusa con un tratto di carattere, con una reazione ad un periodo frustrante, escludendo così la possibilità di curare una vera e propria malattia e dare così solievo alla persona sofferente.

Non dimentichiamo che il corpo e la mente in esso rachusa merita ogni nostra attenzione, anche se non sembra un dato clinico importante invece lo è, ogni volta che ci sentiamo privi di vita, di desideri, di energie, di progetti…

La psicoterapia vanta una lunghissima tradizione di trattamento di casi depressivi con alta percentale di successi perchè prende in esame la persona, ciò che vive ed attraversa, i suoi affetti e le sue speranze sopite.

Solo così globalmente un fenomeno clinico così importante può risolversi con successo.

Read More

Buon Natale !

Buon Natale ad ogni cuore… Festa della Cristianità, ignorata da altri culti, ci parla un linguaggio di simboli antichi ed eterni, trasversali a culture e tempi diversi…

Buon Natale ! che significato gli diamo?

è augurio di nascita, dall’etimologia stessa e possiamo far nascere ogni cosa  tra i nostri pensieri – dove riposa la nostra consapevolezza – ogni cosa che inizia ha una nascita, un momento iniziale.

Questo inizio nascente può riguardare virtualmente  ogni cosa anche sentimenti di pace, a livello planetario primariamente e poi a livello di piccole comunità e di ogni persona.

Come può ancora esistere la guerra tra le persone?

Quasi un quarto del nuovo millennio sta scivolando via, un’epoca nuova, veloce, con molti miglioramenti rispetto al passato soprattutto nell’ambito delle tecniche .

Le tecniche nuove a cui l’umanità si è approcciata hanno impresso forti cambiamenti al mondo, dall’invenzione della ruota all’utilizzo della bomba nucleare.

E’ attraverso strumenti tecnici che si è cercato sempre di migliorare la vita; la nostra Era è caratterizzata da tecniche relative al mondo della tecnologia digitale, fino all’ultima nata, l’Intelligenza Artificiale.

Ancora è allo studio  come  utilizzarla al meglio ma già si indovina che gli usi offerti  in pasto al vasto pubblico spesso si muovono tra finzioni o scorciatoie poco apprezzabili.

quali effetti ?

rischio di  annullare la genuinità di alcuni atti umani preziosi, si pensi all’atto di comporre una musica o scrivere un romanzo.

Niente allarmismi, cerchiamo di seguire gli eventi , forse anche gli auguri di Buon Natale che Chat GPT formulerà per noi…

Molti di noi non sono assolutamente in grado o nella condizione di comprendere effetti, conseguenze, risultati, risvolti etici e morali… questa novità gigantesca promette miglioramenti su grande scale e soprattutto tanta tanta velocità.

Sembra che la Velocità, nuova ad inizio del secolo scorso con il Futurismo che era una forte rottura con le tradizioni precedenti, sia oggi ridotta solo ad un ritmo che deve senza sosta aumentare sempre più, senza preoccuparci di effetti collaterali.

Già molti studi accademici forniscono dati inquietanti sugli esiti della velocità esagerata nell’approccio alla vita, in termini di aumento di stress, riduzione dei livelli di vigilanza, errori per assommare sempre più attività in archi temporali che restano quelli, le 24 ore non possono crescere…

E allora molti riducono le ore del sonno e del riposo, del tempo dedicato a nutrire corpo e anima.

Gli studi ormai sono concordi nell’imputare a ritmi esageratamente veloci una accelerazione di vita e di ritmi cardiaci poco raccomandabili, l’ipertensione è sempre più diffusa..

Ma dicevamo Buon Natale !  Perchè nasca, come la stella cometa annuncia alla cristianità, scintilla divina dentro ogni persona e per questo motivo si percepirà il meraviglioso e il deleterio di questo mondo e magari si cesserà    di spararsi addosso !

 

Read More

Bisogno di Luce

C’è bisogno di nuova Luce, nei cuori e nelle coscienze di tutti

Perchè nell’oscurità del mondo inconscio, quella parte di ognuno che vive al di sotto del livello di coscienza e pertanto ignoriamo, un barlume luminoso brilla, attraverso lo Spirito che è in noi.

Spirito è una parola enormemente complessa e il suo signficato abbraccia vari campi. Vogliamo comincire dalle Spirito di Patata?

da questo primo sorriso possiamo pensare allo spirito alcolico che inebria ma non sempre; piano piano ci stacchiamo dal significato materiale e raggiungiamo le alte vette della spiritualità.

Ecco cosa intendiamo per spiritualità

Spiritualità può  assumere le più varie forme, dalla fede religiosa più classica nell’intendere comune, alla Natura, o l’Arte, o i sentimenti positivi. Sempre si riferisce  al cerare e sentire un significato così profondo da toccare il trascendente.

Ecco perchè è fonte di conforto

La spiritualità che lasciamo entrare nella nostra esperienza di vita ci accosta alla direzione di qualcosa di importante, forte, superiore, eroico o invincibile. Riposa su terreni che non conoscono sconfitte perchè non si arrendono a dar battaglia.

Ci pone alti rispetto a bassezze umane, ci aiuta a percepire possibile una pace in noi stessi e poi con gi altri e idealmente infine una pace tra i grandi gruppi. Tra gli uomini e le cose, gli uomini e altri uomini.

Lo Spirito è il centro vitale di tutto ciò, ci eleva e fa sentire vivi, quando non maltrattato a mostrare artigli e il volto oscuro di uno spirito mortifero. E’ in ogni caso l’essenza viva dentro la vita.

Cercarlo in se stessi e custodirlo, vigilando perchè illumini la strada di ogni giorno e non ceda a velleità di spirito nefando ma fiorisca ogni momento verso ogni bene.

Si aprono allora porte nuove che vale la pena attraversare, per incontrare la luce del proprio Spirito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read More

Festa della Luce

Luce, giornate più lunghe, solstizio d’inverno….

Si avvicina il giorno del soslstizio che ogni anno accogliamo con un pensiero: un pensiero di gioia perchè arriva aria nuova, di cambiamento, ci traghetta dall’autunno rosso e dorato ai rigori di gennaio.

Anche un pensiero di tempo che passa, che vola…

Alcuni Paesi nordici dove il sole basso all’orizzonte nasconde la sua luminosità a tutti fino alla primavera, celebrare la festa della Luce è un evento importante:

ad esempio in Svezia, il 13 dicembre è il giorno dedicato al superamento della lunga oscurità invernale.

Anche a Roma per una specie di gemellaggio, le persone svedesi residenti qui organizzano questo corteo, tra candele e dolcetti.

E’ molto suggestivo, con sfilate di fanciulle chiarovestite che portano in capo coroncine con candele accese e illuminano le vie, tra canti e attese di festa e dolcetti tipici.

Luce, approfondiamo

La luce è un concetto della Fisica ma anche della Spiritualità, se pensiamo alla prossima festa spirituale del Natale, la Stella Cometa illumina ed esprime simbolicamente la guida, l’orientamento.

E’ pure un concetto sapienziale, filosofico, esprime la luce della ragione, della coscienza, contrapposta all’oscurità dell’Inconscio.

E risalendo indietro nei tempi antichi troviamo il sole, la nostra Stella e nostra fonte di Vita, adorato credendolo un Dio, il più importante tra gli Dei.

Si augura Luce alla nascita, perlomeno nelle cerimonie di Battesimo, con un cero acceso accanto alla nuova vita nata. Mentre accendere candele per tutti è segno di festa, di fiammella vitale.

La simbologia è ampia, tocca altri tempi e altri popoli, tra fiaccole, torce, fiamme, falò, fino alle candeline per gli auguri di compleanno.

Fare luce su un mistero, dare alla Luce una vita…in molti modi di dire questa parola ci accompagna e ci sentiamo bene anche solo pronunciandola, associata alla vitalità.

Permette di guardare e di “vedere”, di comprendere.

Auguriamo allora ogni luminosità possibile alle coscienze ottenebrate e oscurate, a coloro che vivono nelle tenebre della vita complicata, dura, dolente. La festa della Luce è alle porte, non dimentichiamo di danzare, almeno col pensiero

 

Read More

TRISTE O DEPRESSO ?

Sono TRISTE ! Depresso ! parola quest’ultima ormai entrata nel linguaggio comune, molto spesso in modo colloquiale. Sono depresso si sente molte volte dire per descrivere uno stato d’animo fuori tono, triste e malinconico.

Occorre però precisare che la parola italiana “depresso” fa capo a una precisa sindrome clinica, ben nota alla nosografia psichiatrica, indicante uno stato molto grave, clinicamente severo.

Per la depressione si va dal medico, meglio se specialista e in questo caso lo specialista è lo psichiatra.

Le parole che usiamo vengono prodotte da un processo psichico complesso, il linguaggio; dietro al linguaggio c’è il processo del pensiero, che lo produce.

Pertanto usare in modo disinvolto la parola depressione, senza una valida diagnosi clinica, mette fuori strada la comunicazione e la comprensione.

Anche il dialogo interiore ne risente, se non stiamo parlando ad altri che a noi stessi.

Ripetere a se stessi, come un mantra, “sono depresso” , orienterà l’intero processo cerebrale a realizzare la condizione pericolosa:

si instaura una affermazione e in breve si allineeranno le varie condizioni che possono determinare una depressione vera e propria.

Mancanza di energia, di motivazione, di entusiasmo, di progettualità, di idee sono condizioni comuni.

Ne risentono in questo tempo, sia donne che uomini e in tutte le fasce di età.

E’ depressione ? occorre una indagine clinica seria e approfondita per poter rispondere, che prenda in esame anche vari parametri fisici e fisiologici.

Non è uno stato momentaneo e non è avvertito soltanto sul livello dell’umore ma su molti aspetti della nostra vita fisica.

Si tratta di una malattia estremamente seria e non è bene abituare la propria mente ad usare questo termine se siamo, forse, piuttosto tristi o giù di morale.

Conviene invece indagare il motivo della propria tristezza che – qualche volta – è la migliore risposta he la mente propone per sostenere momenti difficili.

CHE FARE SE SONO TRISTE ?

la tristezza richiede raccoglimento, momenti delicati di ascolto di sè, piccole iniziative che ci sostengano, da una buona musica ad una tazza di tè, che ti rincuora come consiglia un noto detto britannico… di William Gladstone.

Read More

Recuperare la calma

Calma.

Recuperare la calma non è immediato nè semplice però si può fare. Chiunque può recupaerare la calma che tende a sfuggire.

Perchè la calma è uno stato naturale della mente e anche il corpo, opportunamente guidato, impara presto a non lasciarsi rendere dal panico.

Viviamo in un tempo che ha fatto dell’accelerazione la sua caratteristica ma siamo sicuri che ci faccia bene, alla psiche, allo spirito, alla mente?

Chronos, il Dio del tempo presso i Greci, compare ovunque nelle nostre vite. Compare fugace, subito fugge altrove in un tempo di accelerazione che non conosce pausa di contemplazione.

Sociologia e filosofia si interrogano da sempre sul concetto di tempo: in qusta società in cui viviamo oggi il tempo è soggetto ad accelerazione, come nel libro Accelerazione e alienazione del 2015 edito da Einaudi si può ben leggere.

Ci ricordiamo dell’alienazione di cui parlava Karl Marx ?

Oggi non più i mezzi di produzione alienano l’uomo da se stesso ma sono i processi, così accelerati e governabii per quel che si può.

E’ un modo nuovo per la mente di funzionare, non più in forma manuale, oggi si serve di sistemi tecnologicamente avanzati, artificiali, a crescita di velocità esponenziale.

Riflettiamo con la nostra intelligenza naturale, per il nostro scopo di approfondimento del pensiero non ci occorre quella artificiale.

non è solo una rivoluzione tecnologica ma stiamo attraversando cambiamenti antropologici, socio culturali e psicologici.

Un esempio ? Le relazioni che oggi chiedono velocità nel formarsi, nell’essere in piedi e nel disfarsi come il filo di un vecchio maglione. Così la sessualità, l’intrattenimento, i modi di stare con gli altri e con se stessi.

L’adolescenza mai si esaurisce, resta abbarbicata a modelli di velocizzazione del consumo di esperienze;

e non trova il tempo per comprendere gli altri e se stessi.

Gli adulti del futuro rischiano di diventare protagoonisti di uno stallo evolutivo.

Se vogliamo intercettare le domande della contemporaneità e le dinamiche psicologiche sottostanti è necessario provare a interrompere questo flusso velocizzante.

Come recuperare la calma?

con il potere del pensiero critico, base di ogni evoluzione culturale.

il Kairos è la capacità di cogliere il momento presente. Seguire consapevolmente il flusso in cui viviamo immersi ma produrre anche nuovi spazi di comprensione di ciò che accade intorno a noi, oltre che dentro di noi…

Read More

Spiritualità per te

Spiritualità per te cosa significa?

oggi è un’idea che potrebbe sembrare fuori tempo, forse fuori luogo e senza dubbio da comprendere meglio.

La parola può indicare molte sfumature differenti, in alcuni contesti è una presenza costante, se pensiamo a Monasteri secolari o Paesi del Sud-est asiatico, l’India sopra tutti.

Negli Stati Uniti si sono diffusi predicatori di ogni sorta e sul versante Ovest del continente invece ancora si respira lo Spirito dei nativi, tra racconti che tuttora si tramandano perchè sono il tessuto sociale di quei popoli, o quel che ne rimane.

Spiritualità è spesso legata al concetto di religione ma ciò è fuorviante, Per C.G.Jung lo Spirito è un fenomeno psichico che si autopresenta nei sogni nelle più varie forme.

Secondo questo pensiero lo Spirito si fonda su una immagine autonoma primitiva universalmente presente nella costituzione della psiche umana..

Spirito è tutto ciò che si oppone alla materia, come esempio pensiamo allo Spirito del Tempo come un fenomeno psichico primordiale in cui siamo immersi, o contenuti, nessuno escluso.

E le fiabe, come espressione psichica prodotta dai simboli che utilizza l’inconscio, portano in se stesse sempre uno Spirito, come un soffio di vitalità, che libera da pericoli, o protegge o dispiega ali di libertà.

Anche uno Spirito del Male è ben noto ad ogni pensiero di riflessione filosofica, ermeneutica, teologica, come ogni archetipo porta in sè i lati opposti, da riconciliare.

Quale connessione tra spirito e spiritualità?

La spiritualità riguarda la ricerca di significati profondi dentro e fuori se stessi – può assumere varie forme nelle varie persone che le lasciano spazio in sè, permettendo di lasciare aperta l’intuizione di qualcosa che trascende ed è immaginato come più “in alto”, superiore alla singola esistenza, pur ricca e densa di significati.

Il patrimonio culturale umano è ricchissimo di testi millenari e moderni su questi vasti temi, vasti come il mondo e l’oltremondo, come la mente umana che non pone limite al suo pensare.

A chiudere riporto un passo dal “Pellegrino cherubico” lasciatoci da Angelus Silesius, scritto nella seconda metà del 1600. Pubblicato a cura di Marco Vannini, autoreole filosofo accademico, che cerco di definire l’esperienza mistica come esperienza dello spirito…

E’ una vasta raccolta di brevi pensieri intorno all’aspetto religioso della spiritualità (che, ricordiamolo, può assumere varie forme).

Hermann Hesse definì questi pensieri “uno dei fiori più sublimi della religiosità e della poesia germaniche“.

Dunque Silesius scrive: Il saggio, quando muore, non brama andare in cielo: vi è dentro ben prima che gli si spezzi il cuore

Read More

PSICOTERAPIA NATURALE

Psicoterapia naturale? ?

COSA E’?

 un titolo provocatorio, solo per ricordarci che il processo di crescita interiore e sviluppo personale come un viaggio affascinante all’interno di se stessi è un processo del tutto naturale.

Per vegani, vegetariani, naturisti e amici? e perchè no, ironizziamo con un sorriso verso noi stessi, prima che verso gli altri.

La mente umana infatti è organizzata per crescere ed arricchirsi, per attraversare nuove esperienze, creare, organizzare se stessa e i nuovi equilibri alla luce delle esperienze che attraversa. Se lo fa senza troppo drammatizzare quel che attraversa ma cercando invece chiavi di lettura più lievi, si sentirà meglio.

Tutto questo appartiene alla natura della mente.

Molte tradizioni di studio anche di secoli e millenni antecedenti alla nostra riportano idee intorno al funzionamento mentale:

si parla di inquinanti mentali che potremmo comprendere come elementi negativi radicati nei propri atteggiamenti che si continua a lasciar entrare nella mente.

O anche di fattori del risveglio ovvero passi o step progressivi che conducono a vivere appieno la propria vita.

Oppure con nomi più evocativi nelle traduzioni nella nostra lingua dal sanscrito o dall’aramaico si legge delle “Beatitudini” o delle “4 dimore divine”.

In un caso è l’indicazione di attitudini mentali che condurranno in qualche modo ad una sorta di “Terra promessa”, come cantava una canzone anni fa, nell’altro si allude a qualità mentali da coltivare senza indugio per raggiungere pace mentale e profonda serenità:

tra queste qualità spicca la gentilezza amorevole.

Come agisce la psicoterapia naturale?

Sono processi di risveglio interiore assolutamente naturali che sarebbe di grande beneficio conoscere, infatti aiutano anche su un altro aspetto:

ci avvicinano a quanto di naturale esiste nelle persone contribuendo ad   un processo di ri-connessione virtuosa con gli eco-sistemi.

Si parla di eco-psicologia in questi casi delineando il legame profondo e inalienabile tra tutti i viventi e la natura, dalla quale dipendono.

Quanto spesso dimentichiamo di dipendere dalla natura…

Conosciamo tutti bene i molti film e romanzi distopici che interpretano il flagello più grande in  cui l’umanità possa intercorrere, l’alienazione dalla natura: Mondi grigi, di cemento, autodistrutti dalla stessa umanità che li ha costruiti.

Il potere rigenerante degli ambienti naturali si può avvicinare in parte, mutatis mutandis, al potere rigenerante della psicoterapia.

Viene in mente la simbologia complessa del Bosco, come una metafora dell’Inconscio, ombroso ma tenace, nella sua perpetua antichità, luogo concreto e spirituale, angosciante e sacro.

Abbiamo tutti un po’ di Bosco dentro noi stessi fortunatamente !    

Un celebre autore- Eckart Tolle, titola uno dei suoi più noti lavori “Il potere di adesso”, ricollegandoci ad una precisa capacità della mente naturale spesso dimenticata.

L’invito è a non focalizzarci in modo sbilanciato né sul passato (così spesso) né sul futuro ma cercarne una sintesi felice restando sul presente.

La psicoterapia, nel suo essere un processo naturale, non potrà fare che bene per connetterci al naturale che è in noi, per sganciarci dalla presa accecata degli eventi passati e dalla paura di quelli futuri.

Ci farà non solo Bene ma Più che Bene………… la password è….. PSICOTERAPIA NATURALE :-

Read More

Caldo e relazioni

Caldo estremo in Italia, da moltissimi giorni, non siamo abituati e chi lo subisce in città è davvero in sofferenza.

Sofferenza fisica per lo scarso riposo, si dorme male, poca attività fisica, alimentazione meno controllata del solito.

Quindi difficile possibilità di recuperare energie, risorse, per la propria stabilità

E la nostra psiche? come reagisce ad un tempo lungo in cui le condizioni di benessere fisico sono difficili da trovare?

Ne soffre la psiche che ha difficoltà di concentrazione, di organizzazione mentale nel progettarsi in momenti migliori, di mantenimento della propria efficienza cognitiva consueta. Si percepisce più stanchezza ma soprattutto….

ecco che succede nelle relazioni

si diventa meno tolleranti ! meno pazienti, meno disponibili ma più irritabili, nervosi e più reattivi e a volte irascibili.

Molta parte dei pensieri si ritrova a girare intorno a soluzioni per fronteggiare il disagio, centrati sulle proprie difficoltà.

Si reagisce a cambiamenti indesiderati e sgradevoli entrando in una situazione di stress, che come sempre non è necessariamente negativo, quando innesca pensieri e/o comportamenti volti ad uscire dalle strettoie.

Spesso tuttavia sotto stress si può finire a “scaricare” nervosismo, aggressività, frustrazione, impulsività, ridotto self control, affaticamento sulle persone con cui abbiamo più confidenza, come il partner o i figli, o i genitori. Le figure relazionali più significative affettivamente.

E’ proprio all’interno dei rapporti a cui teniamo di più che rischiamo di far esplodere scintille di rabbia, liberatorie quanto controproducenti, inutili quando non dannose.

Ecco come restare sereni anche con questo caldo

teniamo a mente che condizioni climatiche avverse come il caldo incidono sul cervello e i suoi neurotrasmettitori, anche la serotonina che interviene nel controllo dell’aggressività. Compiti cognitivi complessi risentono dello stress termico con conseguente frustrazione per le meno brillanti performance

Aria calda e umida è un mix che agisce sui sistemi neuroendocrini: il caldo stimola l’attività del glutammato, mediatore chimico che esercita azione eccitante decisa sui circuiti cerebrali, mentre riduce l’attività del Gaba, il neurotrasmettitore che ci rende rilassati e tranquilli.

Allora sono determinanti due condizioni: fare tutto ciò che è possibile per gestire questa temperatura eccezionale, senza lesinare sulle soluzioni tecniche nè quelle naturali che tutti i rotocalchi consigliano.

Senza fare gli eroi.

Nelle nostre relazioni portiamo consapevolezza che l’altro sta patendo nella stessa maniera e se già soffre di ansia o depressione o disagi mentali francamente psichiatrici, questi disturbi peggioreranno in queste giornate roventi.

Infinita pazienza a tutti continuando a coltivare serena attesa di tempi migliori, non manca poi molto.

Read More

CALDO SENZA FINE

Caldo d’agosto, non è certo una sorpresa ma quest’anno abbiamo percepito che la temperatura è più alta dell’anno scorso.

ecco perchè questo caldo

cambiamenti climatici è una specie di mantra che ascoltiamo ormai ovunque, ognuno cerca, se è sensibile al Pianeta e ai Sapiens, di fare del suo meglio per non alimentare questo enorme ingravescente problema.

Ma il caldo, le temperature estreme anche alle nostre latitudini temperate, continua a mordere.

Senza dubbio la causa è dovuta ai cambiamenti della Terra, certo sensibili ai comportamenti dei suoi abitanti, ma anche legati ai cambiamenti che il pianeta incontra nei decenni, secoli e millenni.

la progressione del rialzo delle temperature è una novità per noi che abbiamo in sorte di vivere in questa era ma per il Pianeta non è certo una novità, da ere glaciali a eruzioni vulcaniche, assestamenti della crosta terrestre, placche tettoniche in movimento, derive dei continenti…

Uno sguardo più ampio, oltre il singolo piccolo perimetro di vita di ognuno, ci rende le difficoltà più piccole, rispetto ad uno sfondo più ampio in cui inquadrarle.

E’ indubbio che il caldo a cui non siamo abituati (ci vorranno generazioni e generazioni finchè gli umani saranno in grado di sopportare mesi estivi a 40°), protratto per giorni e giorni senza tregua, sia fonte di sofferenza, più o meno marcata.

Uno studio universitario pubblicato in questi giorni in California, mette in luce che il caldo superiore alla media genera disagi alla salute mentale per il 22% della popolazione.

Più colpite le donne e la fascia giovane sotti i 30 anni. Sappiamo comunque che tutte le persone fragili, anziali e bambini piccoli nonchè persone già affette da disagio mentale peggiorano le proprie condizioni se esposte ad eventi avversi.

Sul piano della salute psicologica si avverte un senso di ridotta energia,di impulsi creativi e di pensieri costruttivi. Aumenta invece la percezione di essere in una condizione di stress, sovraffaticamento, scarsa ideatività e propositività, irritabilità diffusa.

ecco che fare per resistere

Gli osservatori per la salute mentale indicano come ogni anno di adottare comportamenti a tutela del proprio stato fisico e la psicologia aggiunge di aver particolare cura di sè, riconoscendo un periodo, seppur lungo, che richiede attenzioni e scelte mirate per valorizzare quanto si ha.

Anche immaginare, in stato di distensione rilassata, scenari naturali di freschezza, colori azzurri e verdi tra cascate di acqua cristllina, aiuta la mente a ritrovare quiete, più di quanto si creda

Read More