Casa natalizia
La Casa a Natale si veste speciale.
La Home Therapy non può ignorare questo evento speciale dell’anima e della tradizione spirituale.
Decori di ogni tipo trovano spazio anche nelle casette più piccole.
Case di marzapane si affacciano sulle tavole e boscottini fragranti a forma di alberelli verdi si allineano sui piatti
Finiti i biscottini, ecco l’effige sorridente e rassicurante di Babbo Natale.
Si porta in casa il Natale, con simboli di ogni tipo, religiosi, pagani, della tradizione alimentare, di design per sentirlo più vicino al cuore.
La Home Therapy può dirci qualcosa ?
Si, può dirci che la Casa raccoglie ogni emozione e ne diventa custode speciale specialmente quando il tempo è segnato da ricorrenze particolari.
La ricorrenza del 25 dicembre simboleggia Nascita ed evoca Amore, riporta in primo piano il momento del dono che poi, nel suo valore smbolico, si vorrebbe tenere come idea per tutto l’anno.
il dono potrebbe restare come sana abitudine anche dopo natale e potrebbe essere il nuovo segno che regola i rapporti: dono di un sorriso, del proprio tempo, del proprio aiuto, del proprio consiglio, del proprio gesto, del proprio lavoro.
L’importante sarebbe entrare nella logica del Donare, cioè offrire senza nulla in cambio, solo per far felice l’altro.
A Natale è consuetudine che il dono si scambi, tu doni a me e io dono a te, a me piace pensare che voglia esseree un momento per ricordare poi a tutti quanto il dono sia bello e speciale.
Siamo capaci di donare oggi?
Non i doni costosi, nascosti nei pacchetti col fiocco.
Donare qualcosa di noi, scambiare davvero con l’altro un’emozione, un gesto, un attimo intenso ricco, ricco di umanità.
Qualche volta perfino uno sguardo o una parola possone essere un dono. Essere generosi di questi gesti in consapevolezza è importante.
La Home Therapy insegna i molti modi per rendere ogni ambiente della casa rappresentativo di come desideriamo sentirci, pieni di natale e pieni di doni, per noi e per tutti.
Natale anticipato
Natale è neve, nel nostro emisfero.
E’ renne, slitta e Babbo Natale.
E’ pacchetti col fiocco, regali e consumismo sfrenato.
Per le vie di Roma e nelle campagne del centro Italia oggi è autunno dorato e splendente, foglie volteggianti che fanno mucchio ai lati delle strade.
Gli alberi si stanno sfogliando a poco a poco, secondo il vento e non sono ancora del tutto spogli per caricarsi della neve che ancora è ben lontana da caderci sulla testa.
E’una suggestione diversa, un tempo di attesa che ancora non si è fatto inverno e si vive lasciando andare i colori caldi dell’estate mentre ancora ci meravigliamo di quanto sia presto buio e tramonti presto il sole.
Ci spingono a forza verso il Natale dalle vetrine anticipatissime, oggi il Black Friday americano sta dilagando. In una follìa collettiva nuova di cui potevamo fare a meno
Chi ci spinge?
Negozi, vetrine, commecio, crisi economica ed emotiva, soldi ?
Avidità, secondo me, è la parola giusta e Ansia. L’avidità non ci fa accontentare, non ci riposa, non ci acquieta e ci vuole perennemente col portafoglio aperto ai famelici negozianti.
Hanno tante spese, chi può negarlo? ma quale brutta spirale ci sta avvolgendo….
Intanto che la classe politica e dirigente del Paese continua nel suo tenore di vita sempre altissimo di politici e famiglie , la classe media cerca di mantenere i redditi abituali e vede i consumatori come pollastri sempre da spennare.
A qualunque costo:
Hai già dieci paia di pantaloni nell’armadio?
e perchè non comparti l’undicesimo e il dodicesimo?
tanto li confezionano i bambini in estremo oriente, è estremo, che ti importa? come è estremo il terribile sfruttamento e pericolo a cui sono sottoposti.
Lavorano fuori da ogni norma di sicurezza, sono troppo picccoli per badare a non farsi male e lavorano comi piccoli uomini alle macchine per cucire i nostri pantaloni scontati col Black Friday, perdendo una mano o qualche dito.
Sì, negli ingranggi si mutilano gravemente e nei loro occhi, nei nostri telegiorali, si legge chiara la disperazione e lo spegnimento.
Natale è tra oltre un mese, keep calm………
Jung, i fondamenti
Chi è Carl Gustav Jung?
Per i più giovani con lo sguardo incollato al telefonino Jung rischia di essere un nome del tutto sconosciuto.
Cercherò di definire dal suo vasto corpus teorico, frutto di studi e ricerche approfonditi come pochi, i nomi che nella pratica clinica di psicologi incontriamo tra i disturbi delle persone che vengono a consultarci.
Innanzitutto Jung parla di psicologia psicodinamica, cioè basata sulla parte inconscia della psiche, non immediatamente accessibile alla coscienza. Ricavabile tuttavia dalle sue manifestazioni attraverso sogni, fantasie, immaginazione, sintomi, lapsus linguae, atti mancati, opere artistiche, elaborati della mente creativa.
Iniziamo dal suo concetto di Inconscio, che non prescinde da quello da lui definito Inconscio Collettivo:
se il primo si riferisce all’esperienza personale di ciascun individuo, l’altro è l’insieme di elementi che la psiche ha ereditato come modelli a priori.
Per esempio:
trame mitologiche, motivi e immagini che in ogni tempo e luogo possono formarsi indipendentemente da tradizioni e migrazioni storiche.
All’Inconscio Collettivo facciamo risalire, secondo questa impostazione metodologica, motivi universali rintracciabili nelle religioni, nelle leggende, nel folklore, nei miti.
Attraverso i simboli universali si esprimono istanze psichiche dell’umanità intera.
Una loro giusta lettura permette di comprendere molti comportamenti e azioni, a livello di masse ad esempio, altrimenti ben poco spiegabili.
Per giusta intendiamo una interpretazione capace di tenere in debito conto questo sfondo che agisce sul piano inconsapevole e tuttavia detta legge, in molti casi, per determinare comportamenti.
Per giungere a queste ipotesi di lavoro e di pensiero Jung, da medico e psichiatra, ha amplificato il proprio campo di coscienza e ha dedicato la sua vita (1875-1961) a studi comparati tra fenomeni che nei secoli si sono imposti.
Tra questi studi l’alchimia medioevale ha occupato un posto di primo piano per Jung.
Gli ha permesso di ritrovare gli stessi meccanismi e fasi psichiche attivi nell’uomo del XVI secolo e nell’uomo di oggi, mutatis mutandis, come compaiono nei sogni, o nei disegni spontanei, attraverso simboli da interpretare.
Quale è lo scopo degli uomini di allora e di oggi?
Sempre la ricerca della felicità …
Psicologia Analitica
Tra le teorie dell’Inconscio, la psicologia analitica è il corpus teorico del pensiero sulla psiche proposto da C.G. Jung.
Comprende alcuni punti cardine intorno ai quali si sono sviluppati pensieri, riflessioni, ricerche e modelli teorici per il lavoro clinico sull’inconscio
Qualisono le caratteristiche della psicologia analitica?
Oltre le 4 funzioni psicologiche di cui abbiamo già accennato nell’articolo precedente su questo blog, il concetto di Inconscio Collettivo è uno dei concetti più celebri.
Di cosa si tratta?
E’ un aspetto inconscio che non è solo personale perché non ha contenuti individuali, tipici e unici di una persona. Invece ha contenuti diffusi universalmente allo stesso modo.
Jung ci dice che i fatti inconsci più sono profondi e oscuri e più perdono la loro singolarità individuale.
Assumono un carattere sempre più collettivo. In questa dimensione che Jung definisce Inconscio Collettivo troviamo gli archetipi e gli istinti.
Dalle parole di Jung in una conferenza a Londra del 1935:
“tutto ciò che so ma a cui al momento non penso;
ciò di cui una volta sono stato cosciente ma che ora ho dimenticato;
quello che i miei sensi percepiscono ma la mia coscienza non nota;
le cose che sento, penso, ricordo, voglio e faccio senza intenzione e senza farci attenzione, cioè inconsciamente;
le cose future che si preparano in me e verranno alla coscienza solo più tardi”.
Tutto questo è il contenuto dell’inconscio.
Ma al di là di questo troviamo nell’inconscio non solo le qualità acquisite individualmente ma anche quelle ereditate, dunque gli istinti, come impulsi a compiere azioni senza una motivazione cosciente.
Il concetto di Inconscio Collettivo ha permesso a Jung di affiancare ai processi psichici di un singolo individuo molti elementi tratti da un contesto più ampio che si ritrova in ogni tempo e ogni cultura, attraverso miti, leggende, folklore, alchimia, mitologia e religione.
La psiche umana diviene così patrimonio collettivo che si eredita dai nostri avi, in alcuni tratti, accomunandoci a popoli e tempi anche molto lontani da noi in un quadro concettuale in cui riconoscere alcuni tratti della nostra esperienza esistenziale e meglio comprendere alcune emozioni, paure, scelte, percorsi.
Modello psichico
Il modello psichico proposto dalla psicologia analitica è uno dei più noti e accessibili concetti.
Aiuta a comprendere come funziona la mente, si tratta di un modello quadripartito.
L’autore ha immaginato quattro funzioni della psiche che, graficamente rappresentate, si fronteggiano e si incrociano.
Quando una funzione è prevalente nel funzionamento abituale di una persona, la sua opposta e complementare diviene la funzione inferiore, secondo Jung, nel senso di minor utilizzo consapevole.
La funzione inferiore è attiva prevalentemente nell’ inconscio della personalità e si può manifestare, ad esempio, in espressioni psicosomatiche.
La si può trovare anche in atti mancati, lapsus e in espressioni che la psiche conscia non riconosce immediatamente come proprie.
Facciamo un esempio
Pensiero/Sentimento sono due funzioni opposte e posizionate in questo modello psichico alle estremità di una linea.
Questa linea interseca a croce un’altra linea ai cui estremi poniamo le altre due funzioni psichiche: Sensazione/ Intuizione
Utili nel lavoro clinico?
Per un terapeuta che utilizza il modello junghiano questo schema essenziale di modello psichico è una prima chiave di orientamento nel labirintico funzionamento psicologico.
Possiamo cercare di cogliere dall’altro a quale funzione fa maggiormente ricorso e quale utilizza di meno.
Cercheremo di attivare la possibilità terapeutica di risvegliare con opportune tecniche le funzioni meno presenti.
In questo lavoro saranno i sogni ad offrire aiuto per comprendere e per procedere,come indicazioni di percorso.
Intanto una definizione di coscienza da Jung: “ una relazione con l’Io di fatti psichici “ e con “ Io” si intende qui “un complesso di fatti psichici”
E’ sufficiente questo per capire qualcosa?
No, occorre un lavoro capillare e articolato di tipo interpretativo e conoscenza delle tecniche che fondano il modello.
I contenuti della coscienza sono in relazione con le impressioni che ricaviamo dal mondo circostante e la psiche che percepisce e osserva è lo stesso oggetto osservato
Quest’ultima caratteristica si osserva solo nelle scienze psicologiche e mentre rappresenta un limite evidente ne è pure una delle ragioni di fascino assoluto.